Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacking alla Corea del Nord! Tre Miliardi di Dollari Rubati per un Programma Nucleare che fa Paura

Redazione RHC : 21 Ottobre 2024 11:31

Negli ultimi sette anni, gli hacker nordcoreani hanno perpetrato furti di criptovalute per un valore complessivo di tre miliardi di dollari, come rivelato nel recente rapporto sulla sicurezza informatica di Microsoft per il 2024. Questi fondi, secondo l’analisi di Microsoft, avrebbero potuto essere destinati a finanziare il programma nucleare della Corea del Nord, contribuendo a coprire oltre la metà dei costi necessari per lo sviluppo di armi nucleari.

Solo nel 2023, le stime indicano che i cybercriminali di Pyongyang abbiano rubato tra i 600 milioni e un miliardo di dollari. Questo incremento nei furti suggerisce un’escalation delle attività di hacking da parte della Corea del Nord, che non sembra intenzionata a rallentare i suoi sforzi.

Il rapporto di Microsoft ha messo in evidenza la formazione di nuovi gruppi di hacker provenienti dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), un chiaro segno che il regime sta espandendo le sue operazioni nel campo dell’estorsione digitale. Non è solo la Corea del Nord a operare in questo spazio: anche gruppi di hacker provenienti da Russia, Cina e Iran stanno attivamente partecipando ad attività illecite nel campo della sicurezza informatica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa rete globale di criminalità informatica amplifica le preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale e internazionale, dato che tali attacchi possono essere utilizzati per finanziare progetti militari e programmi nucleari.

    Il contesto geopolitico è reso ancora più teso dalle recenti dichiarazioni del leader nordcoreano Kim Jong-un, che ha avvertito che il Paese sarebbe pronto a utilizzare “senza esitazione” ogni tipo di arma offensiva, comprese quelle nucleari, in risposta a qualsiasi tentativo di violazione della sua sovranità da parte di Stati Uniti o Corea del Sud.

    Queste affermazioni seguono la presentazione, il 13 settembre, di immagini dettagliate di un impianto di produzione di materiale nucleare, visitato da Kim Jong-un, e il discorso del 9 settembre in occasione del 76esimo anniversario della fondazione della Corea del Nord, in cui ha promesso di espandere ulteriormente l’arsenale nucleare del Paese.

    Nel frattempo, il 7 settembre, le forze armate della Corea del Sud e degli Stati Uniti hanno condotto esercitazioni di simulazione di deterrenza nucleare a Washington, aumentando il coordinamento della sicurezza per contrastare le crescenti minacce provenienti dalla Corea del Nord. Queste dinamiche evidenziano un quadro complesso in cui il crimine informatico è strettamente intrecciato con le ambizioni militari della Corea del Nord, alimentando un ciclo di tensioni sempre più pericoloso a livello globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...