Redazione RHC : 21 Ottobre 2024 11:31
Negli ultimi sette anni, gli hacker nordcoreani hanno perpetrato furti di criptovalute per un valore complessivo di tre miliardi di dollari, come rivelato nel recente rapporto sulla sicurezza informatica di Microsoft per il 2024. Questi fondi, secondo l’analisi di Microsoft, avrebbero potuto essere destinati a finanziare il programma nucleare della Corea del Nord, contribuendo a coprire oltre la metà dei costi necessari per lo sviluppo di armi nucleari.
Solo nel 2023, le stime indicano che i cybercriminali di Pyongyang abbiano rubato tra i 600 milioni e un miliardo di dollari. Questo incremento nei furti suggerisce un’escalation delle attività di hacking da parte della Corea del Nord, che non sembra intenzionata a rallentare i suoi sforzi.
Il rapporto di Microsoft ha messo in evidenza la formazione di nuovi gruppi di hacker provenienti dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), un chiaro segno che il regime sta espandendo le sue operazioni nel campo dell’estorsione digitale. Non è solo la Corea del Nord a operare in questo spazio: anche gruppi di hacker provenienti da Russia, Cina e Iran stanno attivamente partecipando ad attività illecite nel campo della sicurezza informatica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Questa rete globale di criminalità informatica amplifica le preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale e internazionale, dato che tali attacchi possono essere utilizzati per finanziare progetti militari e programmi nucleari.
Il contesto geopolitico è reso ancora più teso dalle recenti dichiarazioni del leader nordcoreano Kim Jong-un, che ha avvertito che il Paese sarebbe pronto a utilizzare “senza esitazione” ogni tipo di arma offensiva, comprese quelle nucleari, in risposta a qualsiasi tentativo di violazione della sua sovranità da parte di Stati Uniti o Corea del Sud.
Queste affermazioni seguono la presentazione, il 13 settembre, di immagini dettagliate di un impianto di produzione di materiale nucleare, visitato da Kim Jong-un, e il discorso del 9 settembre in occasione del 76esimo anniversario della fondazione della Corea del Nord, in cui ha promesso di espandere ulteriormente l’arsenale nucleare del Paese.
Nel frattempo, il 7 settembre, le forze armate della Corea del Sud e degli Stati Uniti hanno condotto esercitazioni di simulazione di deterrenza nucleare a Washington, aumentando il coordinamento della sicurezza per contrastare le crescenti minacce provenienti dalla Corea del Nord. Queste dinamiche evidenziano un quadro complesso in cui il crimine informatico è strettamente intrecciato con le ambizioni militari della Corea del Nord, alimentando un ciclo di tensioni sempre più pericoloso a livello globale.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...