
RHC Dark Lab : 16 Luglio 2024 16:53
È apparso online un nuovo strumento che consente ai truffatori di aggirare i sistemi di verifica dell’identità sugli scambi di criptovaluta e altri servizi online. Il servizio sotterraneo Fotodropy Store, che offre set di fotografie e video di persone reali da utilizzare in programmi fraudolenti, è stato scoperto per caso dai giornalisti.
Il servizio, lanciato nel 2021, offre centinaia di set di immagini di persone di età, sesso e nazionalità diverse. Per una quantità relativamente piccola di criptovaluta (circa 30 dollari), puoi acquistare un set di 80 foto e 4 video di una persona.

Nel video, le persone eseguono le azioni standard richieste durante la verifica: sbattono le palpebre, girano la testa, guardano in direzioni diverse. Nelle fotografie tengono in mano fogli di carta bianchi di varie dimensioni, laptop vuoti o smartphone con lo schermo bianco. Ciò consente ai truffatori di aggiungere qualsiasi informazione utilizzando Photoshop.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I video inclusi nel set attirano un’attenzione particolare. In uno di essi, un uomo si trova di fronte a uno sfondo bianco ed esegue una serie di movimenti della testa: sbatte le palpebre lentamente, guarda in alto, quindi gira la testa in senso orario – a destra, in basso, a sinistra e di nuovo in alto, dopodiché ripete il movimento nella direzione opposta. In un altro video, guarda semplicemente a sinistra, a destra e al centro mentre la musica suona in sottofondo.

Oltre ai kit già pronti, il servizio offre la produzione di kit individuali su ordinazione. Il sito Web contiene recensioni di clienti soddisfatti che elogiano la qualità dei servizi.
Una caratteristica interessante del servizio è il sistema di etichettatura dei kit. Un segno di spunta verde su un’inserzione significa che il set è stato venduto meno di cinque volte. Questo è importante per i truffatori, perché meno spesso viene utilizzata un’identità falsa, meno desta sospetti tra i servizi online.

Secondo David Maimon, uno specialista della società SentiLink, i criminali spesso pagano piccole somme (da 5 a 20 dollari) per scattare foto e video, ad esempio in paesi come la Serbia. Questi materiali vengono poi venduti sul mercato nero. Maimon osserva che, sebbene non abbia riscontrato questo particolare servizio, tali schemi sono diffusi nell’ambiente criminale.
Secondo i ricercatori, questi servizi spesso offrono non solo foto e video, ma anche documenti d’identità falsi. Ciò consente ai truffatori di creare profili fittizi a tutti gli effetti per la registrazione su varie piattaforme online, compresi gli scambi di criptovaluta.
Di particolare preoccupazione è che le persone le cui immagini vengono utilizzate in questi kit potrebbero non essere nemmeno consapevoli del fatto che i loro volti vengono utilizzati in schemi fraudolenti. Potrebbero aver semplicemente accettato di farsi filmare per una piccola somma, senza rendersi conto delle conseguenze delle loro azioni.
In effetti, chi frequenta le underground, si ricorderà dei servizi quali Documentor o Marketo, che vendevano immagini e foto trafugate per farle utilizzare ad altri criminali informatici in frodi di varia specie. Qua ci troviamo di fronte ad un livello superiore. Un vero “Amazon” delle immagini rubate click and pay, semplice e utilizzabile da qualsiasi criminale informatico.
Lato nostro, possiamo solo che aumentare la consapevolezza a questi nuovi rischi che si stanno diffondendo sempre di più.
RHC Dark Lab
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...