Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Mobile
Hai bisogno di una identità falsa? I Truffatori Professionisti usano Fotodropy Store!

Hai bisogno di una identità falsa? I Truffatori Professionisti usano Fotodropy Store!

RHC Dark Lab : 16 Luglio 2024 16:53

È apparso online un nuovo strumento che consente ai truffatori di aggirare i sistemi di verifica dell’identità sugli scambi di criptovaluta e altri servizi online. Il servizio sotterraneo Fotodropy Store, che offre set di fotografie e video di persone reali da utilizzare in programmi fraudolenti, è stato scoperto per caso dai giornalisti.

Il servizio, lanciato nel 2021, offre centinaia di set di immagini di persone di età, sesso e nazionalità diverse. Per una quantità relativamente piccola di criptovaluta (circa 30 dollari), puoi acquistare un set di 80 foto e 4 video di una persona.

Nel video, le persone eseguono le azioni standard richieste durante la verifica: sbattono le palpebre, girano la testa, guardano in direzioni diverse. Nelle fotografie tengono in mano fogli di carta bianchi di varie dimensioni, laptop vuoti o smartphone con lo schermo bianco. Ciò consente ai truffatori di aggiungere qualsiasi informazione utilizzando Photoshop.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I video inclusi nel set attirano un’attenzione particolare. In uno di essi, un uomo si trova di fronte a uno sfondo bianco ed esegue una serie di movimenti della testa: sbatte le palpebre lentamente, guarda in alto, quindi gira la testa in senso orario – a destra, in basso, a sinistra e di nuovo in alto, dopodiché ripete il movimento nella direzione opposta. In un altro video, guarda semplicemente a sinistra, a destra e al centro mentre la musica suona in sottofondo.

Oltre ai kit già pronti, il servizio offre la produzione di kit individuali su ordinazione. Il sito Web contiene recensioni di clienti soddisfatti che elogiano la qualità dei servizi.

Una caratteristica interessante del servizio è il sistema di etichettatura dei kit. Un segno di spunta verde su un’inserzione significa che il set è stato venduto meno di cinque volte. Questo è importante per i truffatori, perché meno spesso viene utilizzata un’identità falsa, meno desta sospetti tra i servizi online.

Secondo David Maimon, uno specialista della società SentiLink, i criminali spesso pagano piccole somme (da 5 a 20 dollari) per scattare foto e video, ad esempio in paesi come la Serbia. Questi materiali vengono poi venduti sul mercato nero. Maimon osserva che, sebbene non abbia riscontrato questo particolare servizio, tali schemi sono diffusi nell’ambiente criminale.

Secondo i ricercatori, questi servizi spesso offrono non solo foto e video, ma anche documenti d’identità falsi. Ciò consente ai truffatori di creare profili fittizi a tutti gli effetti per la registrazione su varie piattaforme online, compresi gli scambi di criptovaluta.

Di particolare preoccupazione è che le persone le cui immagini vengono utilizzate in questi kit potrebbero non essere nemmeno consapevoli del fatto che i loro volti vengono utilizzati in schemi fraudolenti. Potrebbero aver semplicemente accettato di farsi filmare per una piccola somma, senza rendersi conto delle conseguenze delle loro azioni.

In effetti, chi frequenta le underground, si ricorderà dei servizi quali Documentor o Marketo, che vendevano immagini e foto trafugate per farle utilizzare ad altri criminali informatici in frodi di varia specie. Qua ci troviamo di fronte ad un livello superiore. Un vero “Amazon” delle immagini rubate click and pay, semplice e utilizzabile da qualsiasi criminale informatico.

Lato nostro, possiamo solo che aumentare la consapevolezza a questi nuovi rischi che si stanno diffondendo sempre di più.

Immagine del sitoRHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...