Redazione RHC : 14 Luglio 2021 16:51
Il portavoce della cyber-gang REvil, l’utente UNKNOWN, del quel abbiamo parlato diverse volte su Red Hot Cyber, anche ieri una intervista, sembrerebbe sia stato “bannato” dal noto forum russo XSS, base di REvil e di altre cyber-gang in molte occasioni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Non sappiamo quale siano i reali motivi del “ban”, e perché l’amministratore del forum abbia provveduto in tal senso.
Stiamo seguendo anche noi l’evolversi della vicenda, ma non è la prima volta che sul forum XSS si è parlato della troppa importanza che stanno riscuotendo gli attacchi ransomware negli ultimi tempi, e che la troppa notorietà, mina nel profondo il concetto di RaaS (Ransomware as a Service), in quanto aumentando l’attenzione, aumentano inevitabilmente i rischi di essere scoperti.
Sul forum se ne parlò dopo l’attacco alla Colonial Pipeline e successero analoghi scontri che in questo caso coinvolgevano la cyber-gang Darkside. relativamente anche alla mancata remunerazione degli affiliati dopo che l’FBI, riuscì a recuperare 2,3 milioni di dollari di riscatto pagato da Colonial Pipelin alla Cyber-gang.
L’attenzione su questi argomenti oggi risulta massima, cosa mai vista prima, che ha coinvolto anche i rispettivi presidenti degli Stati Uniti D’America e della Russa. Ovviamente quando entrano in azione i governi, il crimine informatico potrebbe retroagire, in modo da cancellare le proprie traccie e fare tesoro dei grandi riscatti acquisiti e magari ritornare sotto altro nome più avanti.
Questo lo scopriremo sicuramente tra qualche tempo.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...