Redazione RHC : 8 Giugno 2021 15:13
Oggi è un giorno di successo per l’FBI nei confronti della criminalità organizzata e speriamo che questi giorni ce ne siano di più nel prossimo futuro.
Dopo l’annuncio dell’operazione di TROJAN SHIELD e dell’APP ANØM, di questa mattina (un sistema di messaggistica privato creato dall’FBI per intrappolare centinaia di criminali), oggi si è finalmente compreso cosa è successo dietro il giallo dell’attacco al portafoglio bitcoin di Darkside, subito dopo l’estorsione di 4,4 milioni di dollari, subito dalla Colonial Pipeline.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il governo federale degli Stati Uniti è riuscito a recuperare l’equivalente in bitcoin di 2,3 milioni di dollari, rispetto al riscatto di 4,4 milioni, pagato dalla Colonial Pipeline a Darkside, il gruppo dietro al massiccio attacco hacker proveniente (a quanto pare) dalla Russia.
È stata Lisa Monaco, vice procuratore generale degli Stati Uniti, ad annunciare questa buona notizia durante una conferenza stampa tenutasi lunedì 7 giugno.
L’operatore americano Colonial Pipeline è stata vittima di un ransomware il 7 maggio. Per prevenire la diffusione del malware, il team tecnico aveva messo offline alcuni sistemi, causando il malfunzionamento di un oleodotto di 8.800 chilometri che trasportava diesel e benzina da Houston, in Texas, al porto di New York.
A causa dell’attacco, il gasdotto non ha potuto funzionare per sei giorni consecutivi causando una carenza di benzina e quindi un aumento dei prezzi. Secondo l’American Automobile Association (AAA), il prezzo medio della benzina alla pompa ha superato i 3 dollari al gallone (3,79 litri) per la prima volta dal 2014.
Per evitare complicazioni ulteriori, Joseph Blount, il CEO di Colonial Pipeline, ha deciso di pagare il riscatto di 4,4 milioni in bitcoin, rivendicato dai criminali informatici:
“So che si tratta di una decisione molto controversa. Non l’ho presa alla leggera. Devo ammettere che non sono stato contento di vedere questi soldi trasferiti a questo tipo di persone”
ha spiegato al Wall.Street Journal .
Per recuperare parte di questa somma, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ), ha intrapreso un’azione legale contro una società che offre un servizio di portafoglio bitcoin con server nel nord della California, secondo un documento del tribunale. L’identità della società rimane riservata.
In questo modo, il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha recuperato “la chiave privata” del portafoglio di Darkside ed è stato in grado di sequestrare 63,7 bitcoin. Chiesta da molti giornalisti, l’autorità governativa si è rifiutata di spiegare il metodo per recuperare questi soldi.
Elvis Chan, un agente speciale responsabile dell’ufficio dell’FBI a San Francisco, ha detto in una telefonata che i fondi sono stati specificamente sequestrati da appaltatori di hacker che hanno usato il ransomware DarkSide per hackerare Colonial Pipeline, questo secondo NBC News .
James Blount, ha elogiato l’FBI in un comunicato stampa.
“Inseguire i criminali informatici e sconvolgere l’ecosistema che gli consente di operare è il modo migliore per difenderci da attacchi futuri”
ha aggiunto.
È molto raro che le vittime di ransomware recuperino parte del riscatto pagato.
Lisa Monaco ha detto che questa operazione di successo dovrebbe incoraggiare le aziende a informare immediatamente le autorità in caso di attacchi informatici, aggiungendo, che non vi è alcuna “garanzia” che l’azione intrapresa funzioni.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006