Redazione RHC : 5 Ottobre 2020 06:14
Tutto il mondo sta attendendo il nuovo sistema operativo di Huawei. Annunciato ad agosto 2019, #HarmonyOS è un progetto particolarmente ambizioso.
Per chi non lo sapesse, si tratta di un sistema operativo proprietario di #Huawei, pronto ad adattarsi a qualsiasi scenario, dagli #Smart TV fino agli #smartphone. Proprio in quest’ultimo scenario si vedrà di che pasta è fatto HarmonyOS, dato che dovrà competere con Android.
Durante il recdnte Huawei Developer Conference 2020, è stato annunciato che “a partire dal 10 settembre, HarmonyOS sarà open per i dispositivi #IoT da 128 KB a 128 MB, come smart TV, wearable, smartcar e altro ancora. Ad aprile 2021, sarà open per i dispositivi da 128 MB a 4 GB e a partire da ottobre 2021, HarmonyOS sarà aperto per i device superiori a 4 GB”.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Insomma, sembra mancare ancora del tempo prima di poter vedere realmente in azione HarmonyOS sui dispositivi mobili.
Certo è che trapeleranno online informazioni preliminari sull’#OS derivanti le fasi di test, ma mentre per altri dispositivi e relativamente vicina la data del rilascio, dovremo ancora attendere per assistere alla grande sfida con #Android.
#redhotcyber #geopolitica #cyberpolitica
https://device.harmonyos.com/en/home/
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006