
Redazione RHC : 17 Ottobre 2023 07:42
I computer quantistici promettono di raggiungere velocità ed efficienza irraggiungibili anche rispetto ai supercomputer più veloci di oggi. Tuttavia, la tecnologia non è stata ancora ampiamente ampliata e commercializzata, a causa della sua incapacità di auto correzione degli errori.
Tuttavia, recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista Nature che dimostra il potenziale della piattaforma di calcolo quantistico di Harvard per risolvere questo importante problema, noto come correzione degli errori quantistici.
Il team di Harvard è guidato dall’esperto di ottica quantistica Mikhail Lukin. Il lavoro è frutto di una collaborazione tra Harvard, MIT e QuEra Computing con sede a Boston.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La piattaforma di Harvard si basa su una serie di atomi freddi di rubidio.
Ogni atomo agisce come un bit o “qubit” nel mondo quantistico, eseguendo calcoli estremamente veloci. La principale innovazione del team è configurare il proprio “array atomico neutro” in modo che possa modificare dinamicamente la sua struttura durante i calcoli.
Nel nuovo articolo, il team riporta prestazioni quasi impeccabili delle loro porte a due qubit con tassi di errore estremamente bassi. Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a mettere insieme gli atomi con tassi di errore inferiori allo 0,5%.
Simon Evered, uno studente di Harvard, ha osservato: “Il nostro errore è ora così basso che possiamo raggruppare gli atomi in qubit logici, che avranno errori ancora più piccoli rispetto ai singoli atomi”.
Questi progressi di Harvard, insieme ad altre innovazioni, gettato le basi per algoritmi quantistici di correzione degli errori e calcolo quantistico su larga scala. Mikhail Lukin ha sottolineato l’importanza di questo progresso: “Questi risultati aprono la porta a nuove opportunità nel campo dell’informatica quantistica scalabile. Si prospettano tempi entusiasmanti per l’intero campo”.
Redazione
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...