Redazione RHC : 17 Ottobre 2023 07:42
I computer quantistici promettono di raggiungere velocità ed efficienza irraggiungibili anche rispetto ai supercomputer più veloci di oggi. Tuttavia, la tecnologia non è stata ancora ampiamente ampliata e commercializzata, a causa della sua incapacità di auto correzione degli errori.
Tuttavia, recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista Nature che dimostra il potenziale della piattaforma di calcolo quantistico di Harvard per risolvere questo importante problema, noto come correzione degli errori quantistici.
Il team di Harvard è guidato dall’esperto di ottica quantistica Mikhail Lukin. Il lavoro è frutto di una collaborazione tra Harvard, MIT e QuEra Computing con sede a Boston.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La piattaforma di Harvard si basa su una serie di atomi freddi di rubidio.
Ogni atomo agisce come un bit o “qubit” nel mondo quantistico, eseguendo calcoli estremamente veloci. La principale innovazione del team è configurare il proprio “array atomico neutro” in modo che possa modificare dinamicamente la sua struttura durante i calcoli.
Nel nuovo articolo, il team riporta prestazioni quasi impeccabili delle loro porte a due qubit con tassi di errore estremamente bassi. Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a mettere insieme gli atomi con tassi di errore inferiori allo 0,5%.
Simon Evered, uno studente di Harvard, ha osservato: “Il nostro errore è ora così basso che possiamo raggruppare gli atomi in qubit logici, che avranno errori ancora più piccoli rispetto ai singoli atomi”.
Questi progressi di Harvard, insieme ad altre innovazioni, gettato le basi per algoritmi quantistici di correzione degli errori e calcolo quantistico su larga scala. Mikhail Lukin ha sottolineato l’importanza di questo progresso: “Questi risultati aprono la porta a nuove opportunità nel campo dell’informatica quantistica scalabile. Si prospettano tempi entusiasmanti per l’intero campo”.
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...
La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...