
Redazione RHC : 14 Aprile 2021 12:48
Secondo Imperva (una società di servizi e software per la sicurezza informatica che fornisce protezione ai dati aziendali e al software applicativo) i bot-scalper dannosi, hanno accumulato DPI per il COVID-19 nel 2020 per trarre profitto e potrebbero interrompere le catene di fornitura di vaccini che risultano cruciali in questa fase della pandemia.
Ma cosa è un bot-scalper?
Si tratta di bot che utilizzano metodi automatizzati per acquisire le merci, come i biglietti per gli eventi acquistati in blocco, completando i checkout in una frazione di tempo rispetto ad qualsiasi utente umano, allo scopo di acquisire titoli e rivenderli al dettaglio per fine di lucro.
Infatti lo scalping (il classico bagarinaggio in italiano) è una tecnica ben nota nell’industria del ticketing, in cui i biglietti acquistati vengono rivenduti successivamente con profitto dagli scalper / bagarini.
Il rapporto 2021 di Imperva “Bad Bot” ha affermato di aver registrato la percentuale più alta di traffico di bot dannosi (26%) dall’inizio del report del 2014. L’anno scorso oltre il 40% di tutte le richieste di traffico web provenivano dai bot.
La maggior parte (57%) del traffico di “bot dannosi” osservato da Imperva lo scorso anno era dovuto ai cosiddetti “bot persistenti avanzati” (BPA), che si dice siano più difficili da rilevare poiché imitano da vicino il comportamento umano.
I BPA sono stati coinvolti in una serie di attività dannose, tra cui la riduzione dei prezzi, riduzione dei contenuti, creazione e acquisizione di account e successive frodi.
I bot scalper sono entrati in azione alla fine dell’anno per acquistare grandi volumi di nuove console di gioco, aumentando la domanda del mercato, prima di venderle a scopo di lucro.
Imperva ha affermato che il traffico dei bot dannosi verso i siti Web di vendita al dettaglio a livello globale è aumentato del 788% tra settembre e ottobre 2020.
Erano attivi anche per l’acquisto dei prodotti COVID, come maschere per il viso, disinfettanti e detergenti, nonché altri articoli resi popolari dalla pandemia come gli attrezzi per l’allenamento a casa.
Imperva ha avvertito che questi bot potrebbero interrompere la distribuzione dei vaccini. Ha registrato un aumento del 372% del traffico di bot dannosi verso i siti Web sanitari da settembre 2020 e ha affermato che, man mano che i vaccini sono diventati ampiamente disponibili, le richieste sono aumentate a 12.000 richieste all’ora.
Tali volumi di traffico potrebbero sopraffare i siti Web delle organizzazioni sanitarie, farmacie e rivenditori coinvolti nell’introduzione, rendendo più difficile per i clienti legittimi accedere ai servizi di pianificazione degli appuntamenti.
Fonti
https://www.imperva.com/resources/resource-library/reports/bad-bot-report/
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...