
Redazione RHC : 14 Aprile 2021 12:48
Secondo Imperva (una società di servizi e software per la sicurezza informatica che fornisce protezione ai dati aziendali e al software applicativo) i bot-scalper dannosi, hanno accumulato DPI per il COVID-19 nel 2020 per trarre profitto e potrebbero interrompere le catene di fornitura di vaccini che risultano cruciali in questa fase della pandemia.
Ma cosa è un bot-scalper?
Si tratta di bot che utilizzano metodi automatizzati per acquisire le merci, come i biglietti per gli eventi acquistati in blocco, completando i checkout in una frazione di tempo rispetto ad qualsiasi utente umano, allo scopo di acquisire titoli e rivenderli al dettaglio per fine di lucro.
Infatti lo scalping (il classico bagarinaggio in italiano) è una tecnica ben nota nell’industria del ticketing, in cui i biglietti acquistati vengono rivenduti successivamente con profitto dagli scalper / bagarini.
Il rapporto 2021 di Imperva “Bad Bot” ha affermato di aver registrato la percentuale più alta di traffico di bot dannosi (26%) dall’inizio del report del 2014. L’anno scorso oltre il 40% di tutte le richieste di traffico web provenivano dai bot.
La maggior parte (57%) del traffico di “bot dannosi” osservato da Imperva lo scorso anno era dovuto ai cosiddetti “bot persistenti avanzati” (BPA), che si dice siano più difficili da rilevare poiché imitano da vicino il comportamento umano.
I BPA sono stati coinvolti in una serie di attività dannose, tra cui la riduzione dei prezzi, riduzione dei contenuti, creazione e acquisizione di account e successive frodi.
I bot scalper sono entrati in azione alla fine dell’anno per acquistare grandi volumi di nuove console di gioco, aumentando la domanda del mercato, prima di venderle a scopo di lucro.
Imperva ha affermato che il traffico dei bot dannosi verso i siti Web di vendita al dettaglio a livello globale è aumentato del 788% tra settembre e ottobre 2020.
Erano attivi anche per l’acquisto dei prodotti COVID, come maschere per il viso, disinfettanti e detergenti, nonché altri articoli resi popolari dalla pandemia come gli attrezzi per l’allenamento a casa.
Imperva ha avvertito che questi bot potrebbero interrompere la distribuzione dei vaccini. Ha registrato un aumento del 372% del traffico di bot dannosi verso i siti Web sanitari da settembre 2020 e ha affermato che, man mano che i vaccini sono diventati ampiamente disponibili, le richieste sono aumentate a 12.000 richieste all’ora.
Tali volumi di traffico potrebbero sopraffare i siti Web delle organizzazioni sanitarie, farmacie e rivenditori coinvolti nell’introduzione, rendendo più difficile per i clienti legittimi accedere ai servizi di pianificazione degli appuntamenti.
Fonti
https://www.imperva.com/resources/resource-library/reports/bad-bot-report/
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...