Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
I bot-scalper fermeranno la distribuzione dei vaccini covid?

I bot-scalper fermeranno la distribuzione dei vaccini covid?

Redazione RHC : 14 Aprile 2021 12:48

Secondo Imperva (una società di servizi e software per la sicurezza informatica che fornisce protezione ai dati aziendali e al software applicativo) i bot-scalper dannosi, hanno accumulato DPI per il COVID-19 nel 2020 per trarre profitto e potrebbero interrompere le catene di fornitura di vaccini che risultano cruciali in questa fase della pandemia.

Ma cosa è un bot-scalper?

Si tratta di bot che utilizzano metodi automatizzati per acquisire le merci, come i biglietti per gli eventi acquistati in blocco, completando i checkout in una frazione di tempo rispetto ad qualsiasi utente umano, allo scopo di acquisire titoli e rivenderli al dettaglio per fine di lucro.

Infatti lo scalping (il classico bagarinaggio in italiano) è una tecnica ben nota nell’industria del ticketing, in cui i biglietti acquistati vengono rivenduti successivamente con profitto dagli scalper / bagarini.

Il rapporto 2021 di Imperva “Bad Bot” ha affermato di aver registrato la percentuale più alta di traffico di bot dannosi (26%) dall’inizio del report del 2014. L’anno scorso oltre il 40% di tutte le richieste di traffico web provenivano dai bot.

La maggior parte (57%) del traffico di “bot dannosi” osservato da Imperva lo scorso anno era dovuto ai cosiddetti “bot persistenti avanzati” (BPA), che si dice siano più difficili da rilevare poiché imitano da vicino il comportamento umano.

I BPA sono stati coinvolti in una serie di attività dannose, tra cui la riduzione dei prezzi, riduzione dei contenuti, creazione e acquisizione di account e successive frodi.

I bot scalper sono entrati in azione alla fine dell’anno per acquistare grandi volumi di nuove console di gioco, aumentando la domanda del mercato, prima di venderle a scopo di lucro.

Imperva ha affermato che il traffico dei bot dannosi verso i siti Web di vendita al dettaglio a livello globale è aumentato del 788% tra settembre e ottobre 2020.

Erano attivi anche per l’acquisto dei prodotti COVID, come maschere per il viso, disinfettanti e detergenti, nonché altri articoli resi popolari dalla pandemia come gli attrezzi per l’allenamento a casa.

Imperva ha avvertito che questi bot potrebbero interrompere la distribuzione dei vaccini. Ha registrato un aumento del 372% del traffico di bot dannosi verso i siti Web sanitari da settembre 2020 e ha affermato che, man mano che i vaccini sono diventati ampiamente disponibili, le richieste sono aumentate a 12.000 richieste all’ora.

Tali volumi di traffico potrebbero sopraffare i siti Web delle organizzazioni sanitarie, farmacie e rivenditori coinvolti nell’introduzione, rendendo più difficile per i clienti legittimi accedere ai servizi di pianificazione degli appuntamenti.

Fonti

https://www.imperva.com/resources/resource-library/reports/bad-bot-report/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...