Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I cavi di sottomarini sono vulnerabili! Servono nuove strategie

Redazione RHC : 28 Agosto 2025 20:52

I ricercatori della Reichman University (Israele) hanno descritto in dettaglio in un articolo sulla rivista Nature Electronics i crescenti rischi e minacce derivanti da fattori naturali e artificiali sui cavi di comunicazione sottomarini, che costituiscono la spina dorsale dell’infrastruttura Internet globale e trasmettono oltre il 95% del traffico dati internazionale.

Tra gli esempi da loro citati figurano un’eruzione vulcanica nel 2022 che ha causato uno tsunami e onde d’urto sottomarine che hanno interrotto il collegamento in fibra ottica tra il Regno di Tonga e la Repubblica delle Figi, facendo sprofondare la nazione insulare nell’isolamento digitale.

Nell’ultimo anno e mezzo, diversi nuovi incidenti hanno messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture via cavo. Linee sottomarine principali nel Mar Rosso, nel Mar Baltico e nell’Oceano Pacifico sono state danneggiate, in alcuni casi probabilmente intenzionalmente.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I danni ai cavi principali causati da ancore o reti a strascico d’altura provocano frequenti interruzioni e la crescente tendenza a danneggiare in modo mirato aumenta il rischio di arresti intenzionali con gravi conseguenze. L’articolo presenta indicazioni scientificamente fondate per la modernizzazione dell’infrastruttura di comunicazione globale, basate su tre sistemi alternativi in grado di ridurre la dipendenza dalla vulnerabilità dei cavi sottomarini.

La prima opzione è rappresentata dalle reti satellitari per le comunicazioni laser. Costellazioni satellitari in orbita terrestre bassa sono già state create nell’ambito di progetti NASA e del sistema Starlink. Possono fornire velocità di trasferimento dati paragonabili alla fibra ottica, senza rischi sismici o geopolitici. I progressi nell’ottica adattiva e nei canali di comunicazione intersatellitare ad alta velocità consentono di contrastare efficacemente gli effetti delle interferenze atmosferiche.

La seconda soluzione è rappresentata dalle piattaforme aeree ad alta quota basate su droni alimentati a energia solare e dirigibili stratosferici. Gli sviluppi in questo campo non sono ancora completi, ma i prototipi hanno dimostrato che tali piattaforme possono fornire un’infrastruttura internet flessibile e resiliente.

Un terzo approccio prevede la creazione di reti wireless ottiche sottomarine autonome basate su più veicoli robotici dotati di laser blu-verdi che formano una rete dinamica di canali di comunicazione ottica a corto raggio. Tali sistemi possono fornire ridondanza critica per i cavi operativi. Sono particolarmente promettenti per applicazioni militari, per l’energia in acque profonde e per il monitoraggio ambientale.

Ma la ridondanza dei cavi da sola non è sufficiente a contrastare le minacce del XXI secolo, dai disastri geologici ai conflitti geopolitici. È necessaria una reale diversificazione dell’infrastruttura digitale globale, sostengono gli autori dello studio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...