Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
I Criminal Hacker violano gli impianti di produzione delle armi nucleari USA

I Criminal Hacker violano gli impianti di produzione delle armi nucleari USA

Redazione RHC : 27 Ottobre 2025 11:14

Degli Hacker governativi hanno violato un impianto di produzione di componenti per armi nucleari negli Stati Uniti sfruttando le vulnerabilità di Microsoft SharePoint. L’incidente ha interessato il Kansas City National Security Campus (KCNSC), parte della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Secondo alcune fonti, l’attacco è avvenuto ad agosto e ha coinvolto lo sfruttamento dei bug non corretti monitorati con i CVE-2025-53770 e CVE-2025-49704 , che consentono l’esecuzione di codice remoto sul server SharePoint.

L’impianto, gestito da Honeywell Federal Manufacturing & Technologies, produce la maggior parte dei componenti meccanici ed elettronici non nucleari per l’arsenale nucleare statunitense. Ospita dipartimenti responsabili della metallografia, della chimica analitica, dei test ambientali e della modellazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Circa l’80% di tutti i componenti delle munizioni nucleari statunitensi viene prodotto qui, il che lo rende uno dei punti più sensibili dell’infrastruttura di difesa.

Microsoft ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza il 19 luglio, ma gli aggressori hanno iniziato a sfruttare le vulnerabilità scoperte entro il 18. Il Dipartimento dell’Energia ha confermato gli attacchi, ma ha affermato che i danni sono stati limitati grazie alla migrazione della maggior parte dei sistemi sulla piattaforma cloud Microsoft 365. Gli interventi di ripristino sono stati effettuati con l’assistenza di specialisti della NSA, arrivati all’inizio di agosto.

Gli esperti non sono concordi sull’origine degli aggressori. Microsoft attribuisce l’ondata di exploit di SharePoint ai gruppi cinesi Linen Typhoon, Violet Typhoon e Storm-2603, che, secondo l’azienda, si stavano preparando a distribuire il malware Warlock.

Resecurity, che ha monitorato la campagna, ritiene che sia più probabile il coinvolgimento di attori cinesi, ma considera anche la possibilità che gruppi di altri paesi abbiano ottenuto l’accesso agli exploit tramite scambi sul darknet.

Secondo gli esperti, le vulnerabilità potrebbero essere state replicate dopo essere state dimostrate al Pwn2Own di Berlino dai ricercatori di Viettel Cyber Security, accelerando la diffusione degli exploit sul darknet.

Le scansioni e gli attacchi iniziali hanno avuto origine da server a Taiwan, Vietnam, Corea del Sud e Hong Kong, un’area geografica tipica per i gruppi APT cinesi che cercano di nascondere le proprie origini. Resecurity sottolinea che la campagna si basava sull’abuso del Microsoft Active Protections Program (MAPP), che fornisce ai partner un accesso anticipato ai dati sulle vulnerabilità. Tuttavia, dopo che i dettagli tecnici sono diventati pubblici, altri aggressori hanno iniziato a utilizzare gli exploit.

Sebbene l’attacco abbia preso di mira l’infrastruttura IT dell’azienda, gli esperti di sicurezza industriale sottolineano il rischio di una potenziale penetrazione nei sistemi operativi (OT) che controllano le linee di assemblaggio robotizzate, i controllori logici programmabili (PLC) e i sistemi SCADA responsabili dell’alimentazione elettrica e del monitoraggio ambientale. Anche con l’isolamento fisico del circuito di produzione dalla rete aziendale, non si può escludere il rischio di una completa interruzione del canale.

L’incidente esemplifica come le misure di sicurezza informatica inadeguate negli ambienti operativi rappresentino una minaccia per le risorse strategiche. Mentre le agenzie federali stanno già implementando un’architettura “zero trust” per le infrastrutture IT, un sistema simile per le reti di produzione è ancora in fase di sviluppo. Il Dipartimento della Difesa sta sviluppando un proprio set di controlli per gli ambienti OT, che si prevede saranno integrati con lo standard federale in futuro.

Anche se gli aggressori avessero accesso solo a dati non classificati, tali informazioni sarebbero estremamente preziose. Specifiche tecniche, tolleranze e parametri di assemblaggio possono far luce sulla precisione delle armi statunitensi, sulla struttura delle catene di approvvigionamento o sui metodi di controllo qualità. Ciò consente agli avversari di valutare indirettamente l’affidabilità e le capacità tecnologiche dei programmi di difesa statunitensi.

Il Dipartimento dell’Energia ha successivamente confermato ufficialmente che una vulnerabilità di SharePoint era stata effettivamente sfruttata contro la NNSA, ma che il danno era stato minimo e che non era stata compromessa alcuna informazione classificata. Ciononostante, l’incidente ha evidenziato la vulnerabilità dell’industria della difesa anche agli attacchi che colpiscono solo i sistemi aziendali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...