Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati degli italiani sempre di più al centro degli attacchi informatici.

Redazione RHC : 9 Giugno 2022 08:01

Autore: Edoardo Bavaro
Data Pubblicazione: 02/06/2022

I dati degli italiani sempre di più al centro degli attacchi informatici. Perché non si prospetta un futuro roseo?

L’integrità della sicurezza informatica italiana, negli ultimi anni, è stata messa molto in discussione dai vari gruppi di cyber criminali mondiali. 


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo una statistica effettuata da Naquadria, tra il mese di gennaio e il mese di marzo 2022 si sarebbero verificati circa 650 cyber attacchi contro le infrastrutture del territorio italiano.

Gli attacchi più eclatanti si sono verificati nel corso del 2021, dove aziende del calibro di SIAE, San Carlo e le aziende sanitarie locali di varie regioni, sono rimaste vittime di ransomware: virus che bloccano l’accesso ai dati degli utenti fino al ricevimento di un riscatto.

Come fanno gli hacker a scegliere le proprie vittime

In ambito aziendale, gli attacchi più comuni sono di tipo ransomware, mentre i singoli sono per lo più colpiti da attacchi di tipo phishing o smishing.

Diversamente da come si può pensare l’Italia non è l’obiettivo principale di questi attacchi, eccezion fatta solo per alcuni attacchi come quelli di tipo DDOS effettuati degli ultimi giorni da KillNet. In generale, i gruppi di cyber criminali, effettuano “scansioni” di vulnerabilità a livello mondiale, l’Italia altro non è che vittima della sua arretratezza in ambito di protezioni e gestione delle emergenze, non da meno gli italiani che dimostrano non curanza riguardo l’importanza dei propri dati personali, basti pensare che le password più comuni sono nomi di persone o di squadre di calcio.

Come l’Italia gestisce gli attacchi

L’Italia, nella maggior parte dei casi, adotta una politica di “riservatezza”. Per chiarire meglio questo concetto analizziamo il caso dell’attacco subito dalla regione Lazio nel 2021. 

A fine Luglio 2021, la regione Lazio è stata vittima di un attacco di un ransomware. In primo luogo, nonostante gli evidenti disservizi, la regione non ha rilasciato nessuna informazione, in seguito le dichiarazioni rilasciate sono state poche ed inesatte.

La gestione comunicativa, lasciata in mano a persone con nessuna esperienza informatica, ha generato allarmismi sproporzionati rispetto all’attacco subito. Nelle prime dichiarazioni è stato affermato che si è trattato di un attacco terroristico, in realtà è stato un “semplice” attacco di tipo ransomware.

La gestione comunicativa, secondo molti esperti, è molto importante, soprattutto quando a pagarne le conseguenze non è una piccola cerchia ma una popolazione intera. La cattiva gestione dell’emergenza, l’inesattezza delle informazioni o addirittura la negazione di un attacco, rispecchiano l’arretratezza delle infrastrutture che ci dovrebbero difendere dagli attacchi.

Come si prospetta il futuro

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un pacchetto di interventi varato dall’Unione Europea, che, come primo punto, ha l’obiettivo di rafforzare le difese del Paese, per bloccare eventuali cyber attacchi. 

La lotta contro i cyber crimini è inutile se oltre ad investire in nuove infrastrutture, non formiamo nuove persone adatte a svolgere ruoli di mantenimento, gestione e messa in sicurezza dei sistemi. 

Conclusione

Alcune delle aziende private presenti sul territorio, provvedono da sole alla formazione dei propri dipendenti, ma senza un iter ufficiale da seguire, che ad ora non esiste, risulta difficile gestire emergenze o comunicazioni.

Consapevolezza e formazione sono le parole chiavi per un cambiamento. Cambiamento che dopo i recenti attacchi speriamo avvenga in un periodo di tempo ragionevole.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...