Redazione RHC : 13 Maggio 2024 11:36
Poco fa, sul famigerato forum underground Breach Forums, il Threat Actors IntelBroker ha aggiornato il titolo del post dove è stato riportato il tag “[SOLD]” che significa che i dati sono stati venduti.
Si tratta della vendita dei dati relativi ad un attacco informatico subito dalla Europol del quale avevamo dato notizia recentemente. In quel momento non era presente alcun comunicato stampa dell’Europol sull’accaduto.
Europol ha riferito che il portale della piattaforma di esperti Europol (EPE) è stato violato. Attualmente le forze dell’ordine stanno indagando sull’incidente, poiché gli hacker hanno già annunciato il furto di documenti etichettati “Solo per uso ufficiale” (FOUO) contenenti dati riservati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’EPE è una piattaforma online utilizzata dagli esperti delle forze dell’ordine per “condividere conoscenze, migliori pratiche e dati sui reati non identificabili a livello personale”.
I rappresentanti di Europol hanno sottolineato che l’incidente ha interessato solo l’EPE e che “nessuna informazione operativa viene elaborata nell’EPE, i sistemi principali di Europol non sono stati interessati e nessun dato operativo è stato compromesso”.
Il portale EPE è attualmente inattivo e un messaggio sul sito informa che il servizio non è disponibile per manutenzione.
IntelBroker ha rivendicato l’hacking dell’Europol e afferma di aver rubato file FOUO, nonché documenti contenenti dati sensibili. Secondo lui sono stati rubati informazioni sui dipendenti dell’Europol, codici sorgente, file PDF, documenti di intelligence e istruzioni che aveva già messo in vendita.
Ha inoltre dichiarato di aver ottenuto l’accesso a EC3 SPACE (Secure Platform for Accredited Cybercrime Experts), una delle comunità sul portale EPE, che ospita centinaia di materiali relativi alla criminalità informatica utilizzati da più di 6.000 esperti di tutto il mondo, tra cui:
IntelBroker afferma di aver compromesso la piattaforma SIRIUS, utilizzata dalle agenzie giudiziarie e dalle forze dell’ordine di 47 paesi in tutto il mondo (compresi i paesi dell’UE, il Regno Unito, i paesi con un accordo di cooperazione con Eurojust, nonché la Procura europea). La piattaforma viene utilizzata per accedere a prove digitali internazionali nel contesto di varie indagini e procedimenti penali.
L’hacker ha pubblicato screenshot dell’interfaccia utente di EPE e ha anche fatto trapelare un piccolo database EC3 SPACE campione contenente 9128 record. A quanto pare, i dati contenevano informazioni personali di agenti delle forze dell’ordine e specialisti della sicurezza informatica con accesso a EC3 SPACE.
Dallo scorso dicembre, IntelBroker ha diffuso regolarmente dati presumibilmente rubati da una serie di agenzie governative statunitensi, tra cui il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Difesa e l’esercito americano, nonché l’Immigration and Customs Enforcement (ICE) e i servizi di cittadinanza e immigrazione degli Stati Uniti. (USCIS).
Inoltre, IntelBroker è stata precedentemente collegato ad altri incidenti di alto profilo, tra cui una violazione dei dati che ha colpito membri e personale della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti (camera bassa del Congresso degli Stati Uniti), l’hacking di Hewlett Packard Enterprise (HPE) , l’attacco informatico alla General Electric , la violazione dei dati dell’alleanza di intelligence Five Eye e così via.
Inoltre, la scorsa settimana IntelBroker ha messo in vendita l’accesso alla rete della società di sicurezza cloud Zscaler. Di conseguenza, i rappresentanti di Zscaler hanno affermato di aver scoperto un hack in un “ambiente di test isolato”, che alla fine è stato disattivato per l’esame. È stato osservato che l’azienda, i suoi clienti e gli ambienti di produzione non sono stati colpiti da questo attacco.
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...