Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati della Europol sono stati venduti! Le forze dell’ordine riconoscono il Databreach mentre il portale EPE è offline

Redazione RHC : 13 Maggio 2024 11:36

Poco fa, sul famigerato forum underground Breach Forums, il Threat Actors IntelBroker ha aggiornato il titolo del post dove è stato riportato il tag “[SOLD]” che significa che i dati sono stati venduti.

Si tratta della vendita dei dati relativi ad un attacco informatico subito dalla Europol del quale avevamo dato notizia recentemente. In quel momento non era presente alcun comunicato stampa dell’Europol sull’accaduto.

Europol ha riferito che il portale della piattaforma di esperti Europol (EPE) è stato violato. Attualmente le forze dell’ordine stanno indagando sull’incidente, poiché gli hacker hanno già annunciato il furto di documenti etichettati “Solo per uso ufficiale” (FOUO) contenenti dati riservati.

Il databreach della Europol


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’EPE è una piattaforma online utilizzata dagli esperti delle forze dell’ordine per “condividere conoscenze, migliori pratiche e dati sui reati non identificabili a livello personale”.

    I rappresentanti di Europol hanno sottolineato che l’incidente ha interessato solo l’EPE e che “nessuna informazione operativa viene elaborata nell’EPE, i sistemi principali di Europol non sono stati interessati e nessun dato operativo è stato compromesso”.

    Il portale EPE è attualmente inattivo e un messaggio sul sito informa che il servizio non è disponibile per manutenzione.

    La rivendicazione dell’attacco informatico

    IntelBroker ha rivendicato l’hacking dell’Europol e afferma di aver rubato file FOUO, nonché documenti contenenti dati sensibili. Secondo lui sono stati rubati informazioni sui dipendenti dell’Europol, codici sorgente, file PDF, documenti di intelligence e istruzioni che aveva già messo in vendita.

    Ha inoltre dichiarato di aver ottenuto l’accesso a EC3 SPACE (Secure Platform for Accredited Cybercrime Experts), una delle comunità sul portale EPE, che ospita centinaia di materiali relativi alla criminalità informatica utilizzati da più di 6.000 esperti di tutto il mondo, tra cui:

    • forze dell’ordine e organismi autorizzati degli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi;
    • autorità giudiziarie, istituzioni educative, aziende private, organizzazioni non governative e internazionali;

    IntelBroker afferma di aver compromesso la piattaforma SIRIUS, utilizzata dalle agenzie giudiziarie e dalle forze dell’ordine di 47 paesi in tutto il mondo (compresi i paesi dell’UE, il Regno Unito, i paesi con un accordo di cooperazione con Eurojust, nonché la Procura europea). La piattaforma viene utilizzata per accedere a prove digitali internazionali nel contesto di varie indagini e procedimenti penali.

    L’hacker ha pubblicato screenshot dell’interfaccia utente di EPE e ha anche fatto trapelare un piccolo database EC3 SPACE campione contenente 9128 record. A quanto pare, i dati contenevano informazioni personali di agenti delle forze dell’ordine e specialisti della sicurezza informatica con accesso a EC3 SPACE.

    Chi è IntelBroker

    Dallo scorso dicembre, IntelBroker ha diffuso regolarmente dati presumibilmente rubati da una serie di agenzie governative statunitensi, tra cui il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Difesa e l’esercito americano, nonché l’Immigration and Customs Enforcement (ICE) e i servizi di cittadinanza e immigrazione degli Stati Uniti. (USCIS).

    Inoltre, IntelBroker è stata precedentemente collegato ad altri incidenti di alto profilo, tra cui  una violazione dei dati che ha colpito membri e personale della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti (camera bassa del Congresso degli Stati Uniti),  l’hacking di Hewlett Packard Enterprise (HPE) , l’attacco informatico alla General Electric , la violazione dei dati dell’alleanza di intelligence Five Eye e così via.

    Inoltre, la scorsa settimana IntelBroker ha messo in vendita l’accesso alla rete della società di sicurezza cloud Zscaler. Di conseguenza, i rappresentanti di Zscaler hanno affermato di aver scoperto un hack in un “ambiente di test isolato”, che alla fine è stato disattivato per l’esame. È stato osservato che l’azienda, i suoi clienti e gli ambienti di produzione non sono stati colpiti da questo attacco.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...