Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 06:36
Il sito web del Ministero della Salute brasiliano (www[.]saude[.]gov[.]br), ha subito un attacco informatico all’alba di venerdì 10 dicembre ed è andato offline. Secondo il messaggio pubblicato all’indirizzo web: “i sistemi e i dati interni sono stati copiati e cancellati”.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche tutti i portali del Ministero, come “Conecte SUS” e “Covid Portal” sono stati colpiti e non erano accessibili.
È stato Lapsus$ Group, che ha rivendicato l’attacco informatico, affermando che 50 terabyte di dati sono stati rimossi dal sistema e sono in suo possesso.
“Contattaci se desideri che i tuoi dati vengano restituiti”
questo si leggeva sul deface effettuato dalla cyber-gang.
Poco prima delle 7 del mattino le immagini con il messaggio lasciato dai criminali informatici sono state rimosse, ma i siti sono rimasti indisponibili.
L’incidente segue un precedente attacco all’Agenzia brasiliana di regolamentazione della salute (Anvisa) di settembre. L’attacco si è concentrato sulla dichiarazione sanitaria per i viaggiatori, obbligatoria per le persone che entrano in Brasile attraverso gli aeroporti.
L’attacco è avvenuto subito dopo la cancellazione della partita di qualificazione ai Mondiali tra Brasile e Argentina, per cui Anvisa ha interrotto la partita dopo che quattro giocatori argentini sono stati accusati di aver infranto i protocolli di viaggio COVID-19.
Quest’ultimo problema affrontato dal Ministero della Salute si verifica tra le crescenti pressioni sul governo brasiliano per richiedere certificati di vaccinazione COVID-19 dai viaggiatori internazionali che arrivano in Brasile, in risposta all’aumento della variante omicron.
Questo non è il primo grande problema di sicurezza affrontato dal Ministero della Salute brasiliano negli ultimi mesi. Nel novembre 2020, le informazioni personali e sanitarie di oltre 16 milioni di pazienti brasiliani COVID-19 sono trapelate online dopo che un dipendente dell’ospedale ha caricato un foglio di calcolo con nomi utente, password e chiavi di accesso a sistemi governativi sensibili su GitHub.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...