Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate

I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate

Redazione RHC : 18 Ottobre 2025 11:56

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestito senza essere scoperti dati su pene detentive, trasferimenti di fondi e condizioni di detenzione. Si tratta del primo caso documentato di detenuti che hanno ottenuto l’accesso al sistema sicuro utilizzato per amministrare tutti gli istituti penitenziari del Paese.

L’incidente è iniziato a luglio, quando un criminale informatico condannato è stato temporaneamente ricoverato presso l’ospedale del carcere di Dej. Lì, ha memorizzato il login e la password di un dipendente con diritti amministrativi. Tornato alla sua struttura, ha utilizzato queste credenziali per accedere ai terminali connessi alla rete interna. Avendo ottenuto l’accesso completo al sistema IMSweb, il detenuto si è connesso quasi quotidianamente al sistema, per un totale di oltre 300 ore.

Secondo il sindacato del personale penitenziario, un gruppo di detenuti ha utilizzato credenziali rubate per alterare le pene detentive, trasferire fondi tra conti, registrare visite non autorizzate e persino interferire con le condizioni di detenzione. Almeno 15 persone hanno tratto vantaggio dalle azioni del principale autore. Uno di loro è riuscito a spendere circa 10.000 lei rumeni (2.300 dollari) utilizzando fondi falsi per acquistare beni online.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un’impiegata del dipartimento finanziario ha attirato l’attenzione sulle anomalie quando ha notato che i saldi dei conti di alcuni detenuti non diminuivano dopo gli acquisti. Ciò ha innescato un’indagine interna, che ha portato alla luce violazioni diffuse. Oltre ad alterare i dati personali, i detenuti hanno ottenuto l’accesso a foto e documenti relativi alla sicurezza. Inoltre, avevano intenzione di copiare l’intero sistema e venderlo sul mercato nero.

I funzionari dell’ANP hanno confermato l’attacco e hanno dichiarato di averlo prontamente segnalato alle autorità competenti. Tuttavia, l’amministrazione sostiene che l’incidente sia stato isolato. Il direttore dell’ANP, Geo Bogdan Burcu, ha riconosciuto che l’incidente è stato causato dalla negligenza del personale che ha consentito ai prigionieri l’accesso a terminali e tastiere. Ha inoltre osservato che a seguito dell’incidente sarebbero stati adottati provvedimenti disciplinari nei confronti di diversi membri del personale.

Sulla scia di questa situazione, sono emerse altre accuse contro Burcu, tra cui molestie e abuso di potere. Sebbene la dirigenza neghi tutte le accuse, queste non fanno che aumentare la tensione.

Ciò solleva interrogativi sulla sicurezza della piattaforma IMSweb stessa, implementata nel 2023 con finanziamenti UE. Secondo il sindacato, l’implementazione è stata affrettata per evitare di perdere i finanziamenti, senza procedure adeguate. Il sistema è attualmente sottoposto a verifica da parte dell’agenzia di sicurezza informatica competente e l’audit interno dell’ANP sta cercando vulnerabilità.

Gli esperti avvertono che simili attacchi informatici possono avere gravi conseguenze, che vanno da riduzioni incontrollate delle pene alla fuga di informazioni che compromettono la sicurezza nazionale.

L’incidente di Târgu Jiu è diventato un segnale allarmante della vulnerabilità delle infrastrutture digitali carcerarie e della necessità di urgenti riforme della sicurezza informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...