Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I futuri algoritmi AI potranno imparare come gli esseri umani

Alessia Tomaselli : 29 Luglio 2023 15:30

I ricordi possono essere difficili da conservare per le macchine AI come per gli esseri umani. Per capire perché le macchine artificiali sviluppano dei buchi nei loro processi cognitivi, gli ingegneri elettrici della Ohio State University hanno analizzato quanto un processo chiamato “apprendimento continuo” influisca sulle loro prestazioni complessive.

L’apprendimento continuo avviene quando un computer viene addestrato ad apprendere una sequenza di compiti utilizzando le conoscenze accumulate dalle vecchie task.

Ostacoli e sfide dell’AI

Tuttavia, un ostacolo importante che gli scienziati devono ancora superare per raggiungere tali livelli è imparare a evitare la perdita di memoria. Un processo che negli agenti di intelligenza artificiale è noto come “dimenticanza catastrofica”. Quando le reti neurali artificiali vengono addestrate a svolgere un compito dopo l’altro, tendono a perdere le informazioni acquisite con i compiti precedenti. Un problema che potrebbe diventare problematico man mano che la società si affida sempre di più ai sistemi di AI. Come ha dichiarato Ness Shroff, un Eminent Scholar dell’Ohio e professore di informatica e ingegneria presso la Ohio State University.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Quando le applicazioni di guida automatizzata o altri sistemi robotici imparano cose nuove, è importante che non dimentichino le lezioni già apprese, per la nostra e la loro sicurezza”, ha affermato Shroff. “La nostra ricerca approfondisce le complessità dell’apprendimento continuo in queste reti neurali artificiali. E ciò che abbiamo scoperto è un qualcosa che inizia a colmare il divario tra il modo in cui una macchina apprende e quello in cui un essere umano apprende”.

    I ricercatori hanno scoperto che le reti neurali artificiali sono in grado di ricordare meglio le informazioni quando si trovano di fronte a compiti diversi. Al contrario, faticano a ricordare quelli che condividono caratteristiche simili, ha detto Shroff. Le persone, invece, possono faticare a ricordare fatti contrastanti su scenari simili, ma ricordano con facilità situazioni intrinsecamente diverse.

    Il team, che comprende i ricercatori post-dottorato Sen Lin e Peizhong Ju e i professori Yingbin Liang e Shroff, presenterà la propria ricerca alla fine del mese alla 40a Conferenza internazionale sull’apprendimento automatico di Honolulu. Si terrà nelle Hawaii e sarà una delle principali conferenze sull’apprendimento automatico.

    Quali novità porterebbe il nuovo apprendimento dell’AI?

    Può essere difficile insegnare ai sistemi autonomi ad utilizzare questo tipo di apprendimento dinamico e continuo, ma il possesso di tali capacità consentirebbe agli scienziati di scalare gli algoritmi di apprendimento automatico a un ritmo più veloce e di adattarli facilmente per gestire ambienti in evoluzione e situazioni inaspettate. In sostanza, l’obiettivo di questi sistemi sarebbe quello di imitare un giorno le capacità di apprendimento degli esseri umani.

    Gli algoritmi tradizionali di apprendimento automatico vengono addestrati attraverso tanti dati. Ma i risultati di questo team hanno dimostrato che fattori come la somiglianza dei compiti, le correlazioni negative e positive e persino l’ordine in cui un algoritmo viene istruito su un compito influiscono sul tempo in cui una macchina artificiale conserva determinate conoscenze.

    Per esempio, per ottimizzare la memoria di un algoritmo è necessario insegnare compiti dissimili fin dalle prime fasi del processo di apprendimento continuo. Questo metodo espande la capacità della rete di recepire nuove informazioni e migliora la sua capacità di apprendere successivamente compiti più simili.

    Il loro lavoro è così importante perché capire le somiglianze tra le macchine e il cervello umano aprirebbe la strada a una comprensione più profonda dell’AI.

    Conlusioni

    “Il nostro lavoro preannuncia una nuova era di macchine intelligenti in grado di apprendere e adattarsi come le loro controparti umane”, ha aggiunto.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...