
Redazione RHC : 3 Ottobre 2021 18:54
Secondo la società di sicurezza informatica Kaspersky, i giocatori del famoso gioco Fortnite sono stati presi di mira per rubare le loro password, carte bancarie e dettagli di accesso da un nuovo e pericoloso virus.
Utilizzando un malware chiamato BloodyStealer, gli hacker stanno violando gli account su Steam, Bethesda, Epic Games e Origin e vendono i dati degli utenti sul dark web.
Il virus può essere acquistato per 40 dollari dai criminali informatici mirando l’attacco a specifici account del negozio di giochi. Finora ha eluso i programmi antivirus a causa di complessi metodi.
In un post sul blog, Kaspersky ha avvertito i giocatori che le loro credenziali e i loro portafogli potrebbero essere in vendita sul mercato nero di tutto il mondo.
“Sebbene BloodyStealer sia relativamente nuovo, sta già girando il mondo. Secondo i nostri dati, il malware ha colpito gli utenti in Europa, America Latina e nella regione Asia-Pacifico”.
Ha continuato:
“BloodyStealer è solo uno dei tanti strumenti disponibili sul dark web per rubare gli account dei giocatori. I criminali informatici vendono altri tipi di malware, molti dei quali sono sul mercato da più tempo di BloodyStealer”.
Il virus è stato scoperto per la prima volta da cybersleuth su loschi forum Internet sotterranei con sede in Russia.
Lì, i criminali informatici vendono l’accesso a account di gioco specifici e “all’ingrosso” con enormi sconti. In un caso, 65.000 account erano in vendita per soli 50 dollari.
Quegli account con molti giochi o componenti aggiuntivi nella loro libreria sono particolarmente a rischio.
Non sono solo i giochi a essere a rischio. Gli hacker utilizzano gli account dei giocatori per riciclare denaro, inviare truffe e molto altro. La maggior parte delle persone colpite sono utenti ordinari, piuttosto che grandi aziende che sono i tipici obiettivi degli attacchi informatici.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...