Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I gruppi hacker più famosi di sempre. Quando l’unione fa la forza

Redazione RHC : 12 Giugno 2022 08:00

I gruppi hacker hanno da sempre dominato le notizie in materia di sicurezza informatica, ma anche forgiato idee e innovazioni dirompenti che hanno portato ad una forte evoluzione tecnologica negli ultimi decenni.

Nell’ultima decade, in particolare, i collettivi hacker hanno acquisito importanza strategica, soprattutto quando diverse forme di hacktivismo cibernetico si sono schierate a fianco del conflitto convenzionale, come abbiamo visto nel conflitto Russia – Ucraina. 

Un solo hacker può infliggere danno, ma l’unione di più hacker moltiplica esponenzialmente l’effetto. Ecco perché da sempre i gruppi hacker si sono riuniti su Internet.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questo è accaduto fin dai tempi delle Bulletin board system (BBS), divenuti da un lato una fonte inesauribile di idee e di condivisione, mentre dall’altro un modo per aiutare i propri governi a condurre guerre cibernetiche. 

    Infatti un buon numero di gruppi hacker ha ricevuto il patrocinio ufficiale dei propri governi che li hanno arruolati e foraggiati per condurre attacchi informatici verso altri stati sovrani. 

    Paesi come Iran, Cina, Stati Uniti e Corea del Nord, sono solo alcuni degli stati che hanno costituito dipartimenti per lo svolgimento di attività di hacking creando battaglioni di gruppi National State, capaci di rubare proprietà intellettuale, acquisire profitti o colpire le infrastrutture nazionali di altri stati.

    Con questo articolo vogliamo parlarvi dei 10 gruppi di black hacker più famosi di tutti i tempi, inserendo tra questi anche i gruppi che hanno condotto attività di hacktivism.

    Anonynmous

    Tutti conoscono il gruppo di hacktivisti Anonymous. Il gruppo è nato nel 2003 all’interno della imageboard 4chan. È un’organizzazione senza uno specifico leader e il gruppo si propone come un protettore dei diritti umani e si impegna a combattere l’ingiustizia attraverso l’arma dell’hacking

    Conosciuto per essersi proiettato come un gruppo di vigilanti, i membri del gruppo sono riconosciuti da L’uso della maschera di Guy Fawkes e sembra essere ispirato al film “V per Vendetta”. 

    Inizialmente si credeva che il gruppo avesse un obiettivo dichiarato.

    Infatti, a partire da Project Scientology, una serie di proteste sono state tenute contro la Chiesa di Scientology nel 2008. Successivamente il gruppo ha iniziato a concentrarsi su una serie di questioni internazionali che hanno coinvolto lo Stato Islamico, Wikileaks, la pornografia infantile, la protezione del copyright e altro ancora.

    Le famose “operazioni” condotte dal gruppo includono #OpSaudi, #OpParis, #OpISIS e l’ultima #OpRussia, l’hacking del Pentagono e gli attacchi a Visa, PayPal e Mastercard per aver rifiutato i pagamenti a Wikileaks. 

    Nel 2012 la rivista Time ha inserito “Anonymous” nella sua lista delle “100 persone più influenti” al mondo.

    Syrian Electronic Army - Wikipedia

    Syrian Electronic Army (SEA)

    Esiste un solo dovere dell’esercito elettronico siriano che consiste nel supportare il governo Bashar-al-Assad attraverso il lancio di attacchi informatici che coinvolgono, phishing, DDoS, malware e spamming. 

    Il gruppo è noto per aver preso di mira gli account sui social media di personaggi famosi come il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy. Il collegamento tra esercito elettronico siriano e il governo siriano non è ancora del tutto chiara. 

    Mentre il gruppo inizialmente ha affermato di essere “un gruppo di giovani siriani entusiasti che non potevano rimanere passivo di fronte alla massiccia distorsione dei fatti sulle vicende Siriane”, molti esperti ritengono che il gruppo sia stato formato proprio dallo stesso governo siriano. 

    In primo luogo, subito dopo la formazione del gruppo nel 2011, in Siria è stato revocato il divieto di Facebook e Youtube. In secondo luogo, la Syrian Computer Society (guidata da Bashar-al-Assad) ha registrato il sito web di SEA. 

    Tuttavia, nel febbraio 2015 Il New York Times ha affermato che “funzionari dell’intelligence americana” hanno affermato che la SEA sia “in realtà iraniana”. Tuttavia, non sono state ancora fornite delle prove esaustive.

    Tarh Andishan

    Si ritiene che Tarh Andishan sia un gruppo composto da 20 persone altamente qualificate ed è stato creato in Iran in risposta all’attacco del worm Stuxnet, una operazione speciale denominata “giochi olimpici” condotta dagli Stati uniti ed Israele ai danni dell’Iran.

    Con l’operazione Cleaver, il gruppo ha annunciato il suo arrivo nella scena della sicurezza informatica globale come una “forza da non sottovalutare”. 

    L’operazione Cleaver ha preso di mira infrastrutture critiche tra cui installazioni militari, industria petrolifera e del gas, energia e servizi pubblici, aeroporti, trasporti, ospedali ecc. in 16 paesi. 

    Si dice che il gruppo abbia compromesso con successo i server della US Navy. 

    Le tecniche utilizzate dal gruppo includono SQL injection, worm automatizzati come sistemi di propagazione, backdoor ecc.

    L'immagine di una lucertola con un cappello a cilindro ha sostituito il portale ufficiale della Malaysia Airlines

    Lizard Squad

    Lizard Squad è un gruppo di black hacker principalmente coinvolto nel prendere di mira i siti Web delle piattaforme online di gioco. Tuttavia, il gruppo ha guadagnato grande fama dopo aver violato il sito web di Malaysian Airlines e averlo deturpato con il messaggio “404 – Aereo non trovato“; un apparente riferimento al volo smarrito MH370 con 239 persone a bordo. 

    Il gruppo ha anche attaccato Facebook, Sony e X-Box. 

    Sebbene Facebook abbia negato qualsiasi hack, il loro servizio è stato interrotto a causa di un attacco DDoS effettuato presumibilmente da Lizard Squad. 

    Alcuni membri del gruppo sono stati arrestati negli Stati Uniti e nel Regno Unito a seguito della loro violazione dei server Sony e X-Box.

    Bureau 121

    Creato nel 1998, Bureau 121 è l’agenzia di guerra informatica della Corea del Nord che fa parte del General Bureau of Reconnaissance dell’esercito della Corea del Nord. 

    Gli obiettivi primari del Bureau 121 sono stati la Corea del Sud e gli Stati Uniti d’America. Secondo un rapporto riportato da Reuters, l’agenzia è gestita dalle persone più talentuose della Corea del Nord assunte dall’Università di automazione, Pyongyang

    Le persone per lo più non lavorano dalla Corea del Nord ma sono sparse in tutto il mondo. Il motivo potrebbe essere la scarsa infrastruttura Internet della Corea del Nord. 

    Le famiglie di questi individui ottengono vantaggi speciali nel loro paese. Bureau 121 è diventato famoso nel dicembre 2014 quando la Sony Pictures ha annullato l’uscita del suo film The Interview dopo che i suoi computer sono stati violati presumibilmente da parte di Bureau 121.

    Di recente, la Corea del Sud ha accusato il Bureau 121 di aver condotto attività di jamming GPS mirato ad obiettivi nella Corea del Sud. Secondo le autorità americane, il Bureau 121 della Corea del Nord è in grado di sferrare pesanti attacchi e di inferire danni attraverso attacchi cyber-offensivi.

    The End of TeamP0isoN: TeaMp0isoN Announces Its Shutdown

    TeaMp0isoN

    Si tratta di un gruppo di ricerca sulla sicurezza informatica composto da 3-5 membri, il gruppo ha acquisito notorietà nel 2011-2012 per via delle loro attività di black hacking contro NASA, Nazioni Unite, NATO e Facebook, il sito web del Daily Mail e la English Defense League che includeva l’account dell’ex Premier del Regno Unito Ministro Tony Blair. 

    Il gruppo è stato fondato nel 2010 da un sedicenne che si chiamava “TriCk”. 

    Il gruppo si è sciolto nel 2012 a seguito dell’arresto del suo fondatore “TriCk” e dell’altro membro principale che si chiamava “MLT”. Secondo quanto riferito, nel 2015 il gruppo è riemerso come gruppo di ricerca sulla sicurezza “White Hat”.

    NHCP Group

    Il Network Crack Program Hacker Group (NHCP Group) è uno dei più importanti gruppi di hacker cinesi con sede a Zigong nella provincia di Sichuan. 

    È stato fondato nel 1994 e si ritiene che sia stata finanziata dall’Esercito popolare di liberazione cinese. Il fondatore del gruppo Tan Dailin è presumibilmente un membro dell’Esercito popolare di liberazione. 

    È diventato famoso dopo aver violato il 40% dei siti Web delle associazioni di hacker in Cina. 

    Hanno attirato l’attenzione dei media internazionali nel 2007 quando iDefense ha collegato il “GinWuirootkit” sviluppato da Tan Dailin (Wicked Rose) agli attacchi informatici del 2006 al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

    Tailored Access Operations

    TAO o Tailored Access Operations è un’unità di guerra informatica della National Security Agency degli Stati Uniti d’America. 

    Il gruppo è in gran parte coinvolto nella raccolta di informazioni dal 1998. Il compito principale del TAO è lo “Sfruttamento dei computer in una rete” per la raccolta di informazioni, infiltrandosi nei sistemi informatici utilizzati da entità straniere. 

    Secondo il documento trapelato dall’ex appaltatore della NSA Edward Snowden, il gruppo ha modelli software che gli consentono di entrare in hardware comunemente usato come router, switch e firewall utilizzando una varietà di zeroday / exploit su più linee di fornitori di prodotti. 

    Secondo il Washington Post, gli ingegneri del TAO preferiscono sfruttare le reti invece che dei computer isolati a causa dell’elevato numero di dispositivi disponibili su una singola rete.

    Espiões britânicos travaram guerra virtual com Anonymous e LulzSec -  Canaltech

    LulzSez

    Il gruppo prende il nome dal termine “Lulz” che significa divertimento o risate derivate a spese di un altro. 

    Il loro motto è “I leader mondiali nell’intrattenimento di alta qualità a tue spese”, “Ride della tua sicurezza dal 2011″. Il gruppo è stato fondato nel 2011 ed è diventato famoso quando hanno violato il sito Web di Fox News.

    Tale hacke è stato seguito dall’hacking del sito Web di Sony Pictures e della CIA. Nel 2012 il gruppo ha dovuto chiudere a causa dell’arresto dei suoi membri da parte dell’FBI a cui le informazioni sono state stranamente fornite dal leader del gruppo “Sabu”.

    GlobalHell

    Era un gruppo di hacker fondato da Patrick Gregory che si chiamava MostHateD. Il gruppo era composto da circa 60 membri. 

    GlobalHell era noto per aver hackerato circa 115 siti Web e per aver distruggere i loro dati causando danni per milioni di dollari alle organizzazioni. 

    Uno dei membri del gruppo Chad Davis ha violato il computer dell’esercito al Pentagono e ha deturpato la homepage Internet dell’esercito con il messaggio “L’inferno globale è vivo. L’inferno globale non morirà”. 

    Nel 1999 è stato sciolto quando i 12 membri sono stati perseguiti per intrusione informatica e 30 per altri reati minori.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...