Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
I lavori che saranno sostituiti da chatbot come ChatGPT

I lavori che saranno sostituiti da chatbot come ChatGPT

Alessia Tomaselli : 8 Febbraio 2023 09:56

I chatbot e gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, in grado di produrre in tempi brevissimi contenuti scritti sempre più sofisticati, vengono già utilizzati per svolgere una serie di mansioni. Non vengono solo svolti compiti scolastici, ma anche generati documenti legali e persino stese leggi.

Come in ogni grande innovazione tecnologica, alcuni lavoratori verranno rimpiazzati dall’intelligenza artificiale. Allo stesso tempo però, emergeranno attività completamente nuove e potenziali opportunità di impiego.

Continuate a leggere per scoprire quali sono, secondo gli esperti, le mansioni più facilmente sostituibili da parte di ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale.

Programmazione informatica


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

ChatGPT può scrivere il codice informatico per programmare applicazioni e software. Può verificare la presenza di errori nel linguaggio dei codificatori umani e convertire le idee dall’inglese base al linguaggio di programmazione.

“In termini di posti di lavoro, credo che si tratti soprattutto di un aiuto piuttosto che di una completa sostituzione”, ha dichiarato il professore della Columbia Business School Oded Netzer a CBS MoneyWatch. “Il coding e la programmazione ne sono un buon esempio. È in grado di scrivere codici piuttosto bene”.

Ciò potrebbe significare eseguire lavori di programmazione di base attualmente svolti dagli esseri umani.

“Se si sta scrivendo semplicemente convertendo un’idea in un codice, la macchina può tranquillamente farlo da sola. Se in futuro avremo bisogno di un minor numero di programmatori, l’intelligenza artificiale potrebbe portare via posti di lavoro. Ma aiuterebbe anche coloro che programmano a trovare gli errori nei codici e a scriverli in modo più efficiente”, ha detto Netzer.

Posta elettronica di base

Secondo Netzer, anche la scrittura di semplici e-mail amministrative o di pianificazione, per esempio per fissare o cancellare appuntamenti, potrebbe essere facilmente affidata a uno strumento come ChatGPT.

“Non c’è bisogno di creatività, quindi perché dovremmo scrivere l’intera email ogni volta invece di dire alla macchina: ”Devo fissare una riunione in questa data”?”, ha affermato Netzer.

Scrittura di medio livello

David Autor, un economista del MIT specializzato nel settore del lavoro, ha indicato come funzioni che possono essere gestite dall’intelligenza artificiale alcuni lavori di medio livello, come la scrittura di lettere per le risorse umane, la produzione di testi pubblicitari e la stesura di comunicati stampa.

“I bot saranno molto più vicini alle persone che svolgono attività intuitive e banali, come la stesura di testi pubblicitari di base o di prime bozze di documenti legali. Non c’è dubbio che il software le renderà più economiche e quindi svaluterà il lavoro umano”, ha affermato Autor.

Pianificazione e acquisto dei media

Anche le industrie creative ne saranno probabilmente colpite. Il noto pubblicitario Sir Martin Sorrell, fondatore di WPP, il più grande gruppo pubblicitario e di pubbliche relazioni del mondo, ha dichiarato in un recente panel che prevede che il modo in cui le aziende acquistano gli spazi pubblicitari sarà automatizzato “in modo estremamente efficace” entro cinque anni.

“Non dipenderete più, come clienti, da un media planner o da un buyer di 25 anni, che ha un’esperienza limitata, ma sarete in grado di mettere insieme i dati. Questo è il grande cambiamento”, ha affermato.

Funzioni legali

Secondo gli esperti di AI e i professionisti del settore legale, le capacità di ChatGPT si adattano bene alla professione legale. Infatti, il bot di ChatGPT ha recentemente superato un esame di diritto e ha ottenuto la sufficienza dopo aver scritto saggi su argomenti che riguardano il diritto costituzionale, la tassazione e gli illeciti.

“Tra gli avvocati oggi è c’è troppo lavoro da portare a termine, quindi questi fanno una distinzione tra ciò su cui lavoreranno e ciò che sarà lasciato in disparte”, ha dichiarato Jason Boehmig, cofondatore e CEO di Ironclad, una società di software legale.

I moduli e i documenti legali più comuni, come i contratti di locazione, i testamenti e gli accordi di non divulgazione, sono standard e possono essere redatti da un bot avanzato.

“Ci sono parti di un documento legale che devono essere adattate a una situazione particolare, ma il 90% del documento è copiato e incollato”, ha affermato Netzer della Columbia Business School.

“Non c’è motivo per cui non si possa far scrivere all’intelligenza artificiale questo tipo di documenti legali. L’unica accortezza da fare sarebbe spiegare prima alla macchina quali sono i parametri, poi lo struemnto dovrebbe essere in grado di scriverli in maniera autonoma e anche molto bene”.

“Non ci sono abbastanza avvocati per svolgere tutto il lavoro legale delle aziende”, ha aggiunto Boehmig. “Il modo in cui gli avvocati lavoreranno sarà radicalmente diverso.

“A non lavorare più saranno gli avvocati che non si adatteranno ai nuovi modi di lavorare del prossimo decennio”. Sembra che ci siano linee di demarcazione tra chi non vuole cambiare e chi invece si rende conto di doverlo fare”.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...