Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
I Paesi Bassi potrebbero rispondere agli attacchi ransomware con le forze armate.

I Paesi Bassi potrebbero rispondere agli attacchi ransomware con le forze armate.

Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 08:43

Nella lotta contro gli attacchi informatici che minacciano la sicurezza nazionale (compresi gli attacchi ransomware), il governo olandese utilizzerà i suoi servizi di intelligence e l’esercito in caso di necessità.

Il parlamento olandese è attualmente alla ricerca di modi per rispondere agli attacchi ransomware. Il ministro degli Esteri Ben Knapen ha affermato che i mezzi diplomatici vengono utilizzati in circostanze normali, ma in incidenti più gravi lo stato potrebbe ricorrere a dure contromisure.

“Se gli attacchi ransomware finanziari o di altro tipo superano la linea di una (chiara) minaccia alla sicurezza nazionale, ad esempio a causa del fallimento di settori critici, il governo ha altri mezzi a sua disposizione”

ha affermato Knapen in una lettera al parlamento.

Il processo di risposta comprende diverse fasi:

  1. indagine sull’attacco,
  2. identificazione degli aggressori dietro di esso
  3. azioni di ritorsione contro l’aggressore.

“Oltre alle attività dei servizi di intelligence, i Paesi Bassi possono coinvolgere anche le Forze Armate. Ad esempio, il Cyber ​​Defense Command può effettuare contrattacchi al fine di prevenire azioni nemiche e tutelare gli interessi dello Stato”

si legge nella lettera.

Come ha spiegato Knapen, i Paesi Bassi non sempre ricorrono a modi radicali di rispondere agli attacchi informatici e preferiscono agire in campo diplomatico e legale.

Tuttavia, ci sono casi in cui il governo olandese ha risposto con l’hacking all’hacking.

Ad esempio, a seguito di una serie di attacchi informatici da parte del gruppo di criminali informatici finanziato dallo stato APT29 nel 2014, l’agenzia di intelligence olandese AIVD ha risposto con un altro attacco informatico, attraverso il quale è stata in grado di allertare il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di un’imminente operazione informatica.

Tuttavia, secondo Knapen, i Paesi Bassi non hanno ancora affrontato un attacco ransomware potente o abbastanza grande da poter ricorrere all’intelligente o alle forze armate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...