Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
I Paesi Bassi potrebbero rispondere agli attacchi ransomware con le forze armate.

I Paesi Bassi potrebbero rispondere agli attacchi ransomware con le forze armate.

Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 08:43

Nella lotta contro gli attacchi informatici che minacciano la sicurezza nazionale (compresi gli attacchi ransomware), il governo olandese utilizzerà i suoi servizi di intelligence e l’esercito in caso di necessità.

Il parlamento olandese è attualmente alla ricerca di modi per rispondere agli attacchi ransomware. Il ministro degli Esteri Ben Knapen ha affermato che i mezzi diplomatici vengono utilizzati in circostanze normali, ma in incidenti più gravi lo stato potrebbe ricorrere a dure contromisure.

“Se gli attacchi ransomware finanziari o di altro tipo superano la linea di una (chiara) minaccia alla sicurezza nazionale, ad esempio a causa del fallimento di settori critici, il governo ha altri mezzi a sua disposizione”

ha affermato Knapen in una lettera al parlamento.

Il processo di risposta comprende diverse fasi:

  1. indagine sull’attacco,
  2. identificazione degli aggressori dietro di esso
  3. azioni di ritorsione contro l’aggressore.

“Oltre alle attività dei servizi di intelligence, i Paesi Bassi possono coinvolgere anche le Forze Armate. Ad esempio, il Cyber ​​Defense Command può effettuare contrattacchi al fine di prevenire azioni nemiche e tutelare gli interessi dello Stato”

si legge nella lettera.

Come ha spiegato Knapen, i Paesi Bassi non sempre ricorrono a modi radicali di rispondere agli attacchi informatici e preferiscono agire in campo diplomatico e legale.

Tuttavia, ci sono casi in cui il governo olandese ha risposto con l’hacking all’hacking.

Ad esempio, a seguito di una serie di attacchi informatici da parte del gruppo di criminali informatici finanziato dallo stato APT29 nel 2014, l’agenzia di intelligence olandese AIVD ha risposto con un altro attacco informatico, attraverso il quale è stata in grado di allertare il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di un’imminente operazione informatica.

Tuttavia, secondo Knapen, i Paesi Bassi non hanno ancora affrontato un attacco ransomware potente o abbastanza grande da poter ricorrere all’intelligente o alle forze armate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...