Redazione RHC : 15 Marzo 2022 11:11
Alcuni giorni fa, uno sviluppatore di nome Max Kellermann ha scoperto una grave vulnerabilità nel kernel Linux 5.8. Troverai i dettagli sulla vulnerabilità chiamata Dirty Pipe nella nostra precedente pubblicazione e in questo articolo riportiamo che colpisce tutti i dispositivi con un sistema operativo basato sul kernel Linux, come smartphone/tablet Android, altoparlanti Google Home , Chromecast e Chromebook.
“La vulnerabilità di Dirty Pipe è estremamente grave perché consente a un utente malintenzionato di sovrascrivere, temporaneamente o permanentemente, file sul sistema che non dovrebbe essere in grado di modificare”
ha scritto nel suo rapporto Christoph Hebeisen, esperto di sicurezza di Lookout.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Gli aggressori possono utilizzarlo per modificare il comportamento dei processi privilegiati, acquisendo in modo efficace la capacità di eseguire codice arbitrario con ampi privilegi di sistema”.
Secondo le sue scoperte, gli smartphone Android 12, inclusi Galaxy S22, Galaxy S21 FE, Google Pixel 6/Pixel 6 Pro, Oppo Find X5 e Realme 9 Pro+, sono vulnerabili. Infatti, è stato in grado di utilizzare la vulnerabilità per eseguire codice e aggirare le misure di sicurezza sullo smartphone Pixel 6.
Chiarisce che la vulnerabilità riguarda solo gli smartphone con Android 12 basati sulla versione del kernel Linux precedente alla 5.8.
Al momento, non ci sono segnali che gli hacker abbiano sfruttato attivamente la vulnerabilità. Google sta già preparando una patch per proteggere gli utenti.
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006