Redazione RHC : 5 Giugno 2023 16:31
Gli sviluppatori AMD hanno segnalato che è stato identificato un bug insolito nei processori AMD EPYC 7002.
Il bug porta al fatto che dopo 1044 giorni di funzionamento continuo (2 anni e 10 mesi), il processore potrebbe bloccarsi, a causa del quale il server dovrà essere riavviato. AMD ha avvertito che non sarà in grado di risolvere questo problema.
Il produttore riferisce che il problema è legato al fatto che il kernel non riesce a uscire dallo stato di risparmio energetico CC6 se l’ultimo riavvio del sistema è stato effettuato più di 1044 giorni fa. Inoltre, il tempo di guasto può variare a seconda della frequenza di REFCLK.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’utente acid_migrain di Reddit suggerisce che il problema in realtà si manifesta non dopo 1044 giorni, ma dopo 1042 giorni e 12 ore. Secondo la sua teoria, il blocco si verifica quando il TSC [Time Stamp Counter], contando il numero di cicli di lavoro dopo un reset, raggiunge 0x380000000000000 mentre opera a 2800 MHz (2800 * 10**6 * 1042.5).
Come soluzione alternativa, AMD suggerisce agli amministratori di riavviare il server più di una volta ogni 1044 giorni, il che “azzererà” la CPU e riavvierà il “timer” di 1044 giorni, oppure disabiliterà la modalità di risparmio energetico di CC6.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006