
Redazione RHC : 23 Settembre 2021 10:24
Gli occhiali intelligenti di Facebook e Ray-Ban, che hanno una piccola fotocamera e un microfono al loro interno, hanno sollevato preoccupazioni tra i regolatori europei.
In particolare, la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha chiesto a Facebook di mostrare che l’indicatore che si sta svolgendo una registrazione video, sia chiaramente visibile dall’esterno.
I regolatori hanno notato che le persone potrebbero non essere consapevoli della registrazione in corso – dopo tutto, l’indicatore negli occhiali intelligenti è molto piccolo. Allo stesso tempo, gli esperti hanno notato che Facebook non ha pubblicato i risultati di uno studio sul campo, che ha valutato i possibili rischi di violazione della riservatezza.
I rappresentanti di Facebook hanno detto che continueranno a lavorare con la commissione e cercheranno di informare la gente sulla tecnologia dei loro occhiali.
“Continueremo a lavorare con partner governativi di tutto il mondo, incluso il DPC irlandese, per aiutare le persone a capire di più su come funziona la nuova tecnologia e quali controlli hanno”
ha affermato Facebook.
Gli occhiali intelligenti di Facebook sono stati messi in vendita questo mese.
Il dispositivo ha 2 fotocamere integrate con una risoluzione di 5 megapixel. Grazie a loro, una persona sarà in grado di scattare foto e girare video utilizzando l’Assistente o un pulsante.
Gli occhiali sono sincronizzati con l’app Facebook View, che consente di inviare istantaneamente video e foto ai social network o alla messaggistica istantanea.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...