Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Facebook e Ray-Ban creano Stories. Gli occhiali per stare sempre connessi.

Redazione RHC : 10 Settembre 2021 08:56

Facebook oramai è onnipresente nelle nostre vite. Ci segue ovunque, vive nelle nostre tasche, è presente nelle nostre vite, ci salva dalla disimformazione e dal terrorismo, ascolta le nostre voci e sa tutto, ma proprio tutto di noi.

Facebook ci vuole davvero bene!

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma la cosa che manca a Facebook per essere una vera “intelligenza artificiale completa”, è la nostra vista e le nostre orecchie. A quel punto saremo un tutt’uno con Facebook, un’unica entità virtuale distribuita in tutto il pianeta (tranne qualche parte che conosciamo).

Ma su questo ci si sta lavorando fortemente, in quanto l’azienda ha creato i suoi primi “occhiali intelligenti”, con un paio di fotocamere per scattare foto e video e un microfono e un altoparlante per ascoltare i podcast e un assistente vocale per farti fare tutto a mani libere.

Il concetto ha una forte somiglianza con gli Spectacles di Snapchat, ora alla terza generazione o il flop dei Google Glass.

Non è la prima volta che Facebook si ispira fortemente all’azienda più giovane, e anche il nome degli occhiali sembra mettere sale sulla ferita: sono stati chiamati Stories, apparentemente in omaggio al formato social inventato da Snapchat e dal suo fondatore, Evan Spiegel, e adottato con effetti rivoluzionari, prima su Instagram, poi su innumerevoli altri social network.

Gli occhiali intelligenti sono ora in vendita a circa 300 dollari, ma novità, gli occhiali in realtà non provengono affatto da Facebook.

L’azienda sta lavorando con Ray-Ban su un classico dei classici, il design dei Wayfarer su cui è stato modellato l’hardware. Infatti il dispositivo sarà prima di tutto marchiato come un prodotto Ray-Ban.

“La nostra missione è aiutare a creare strumenti che aiutino le persone a sentirsi connesse sempre e ovunque”

ha affermato Monisha Perkash di Facebook.

“Vogliamo creare un senso di presenza sociale, la sensazione di essere proprio lì con un’altra persona che condivide lo stesso spazio, indipendentemente dalla distanza fisica”.

Perkash guida il team di prodotto presso la divisione Reality Labs dell’azienda, che ha l’obiettivo finale di creare veri occhiali per la “realtà aumentata”, ovvero dei dispositivi che manterrebbero la promessa, che Google Glass non è riuscita a soddisfare, di mettere uno strato digitale sulla realtà stessa.

Perkash ha detto:

“mentre aspettiamo che la tecnologia sia abbastanza buona, ci concentriamo su ciò che possiamo abilitare in questo momento. Stiamo consegnando il primo paio di occhiali intelligenti che fondono forma e funzione”.

Andrew Bosworth, il dirigente di Facebook che dirige Reality Labs, ha affermato che gli occhiali sono stati

“progettati per aiutare le persone a vivere il momento e a rimanere in contatto con le persone con cui stanno e con le persone con cui vorrebbero stare.”

E ha aggiunto:

“Ray-Ban è stato a dir poco stellare in questa partnership e attraverso il loro impegno per l’eccellenza siamo stati in grado di offrire stile e sostanza in un modo che ridefinirà le aspettative degli occhiali intelligenti.”

Quindi, poi non cominciamo a parlare di privacy.

Chi li compra dovrebbe accettare la seguente clausola “la privacy è morta da tempo, sappilo!”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...