Redazione RHC : 29 Maggio 2021 07:00
Un robot balza su quattro gambe snelle. Sembra quasi che stia ballando.
Poi si ferma davanti a una sedia in un auditorium vuoto. All’improvviso, una nebbia fuoriesce da un ugello in cima alla sua testa.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La macchina fantascientifica ora si gira a sinistra, poi a destra, poi su e giù. Quella nebbia è un veleno, almeno se sei un virus. E il robot lo sta usando per disinfettare l’intera sedia. Al termine, l’agile robot passerà a quello successivo.
Si chiama LASER-D,
“È fondamentalmente un cane robot”
spiega Yiyu Chen, uno dei suoi progettisti. È uno studente laureato a Los Angeles presso la Viterbi School of Engineering della University of Southern California.
Lì e il suo team hanno testato il LASER-D in aule, laboratori e persino all’aperto. La loro missione: liberare un giorno gli spazi dai germi cattivi, incluso il coronavirus che causa COVID-19.
Intanto, presso l’Università della Virginia a Charlottesville, un altro robot è in fase di test per pulire gli spazi dal coronavirus e da altri germi potenzialmente mortali.
Si chiama DINGO, sembra più una giraffa che rotola. E pulisce con la luce ultravioletta invece dei prodotti chimici. Trasmette determinate lunghezze d’onda note come UVC.
Questa luce risplende dai lati e dal fondo del robot. Nel frattempo, il suo collo simile a una giraffa si gira, irradiando altra luce che uccide i germi sullo schienale o sulla parte superiore di sedie, scrivanie e altre cose in una stanza.
Tratto da
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006