Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
I Robot aiutano l’uomo a pulire le superfici dai virus in modo che lui non debba farlo.

I Robot aiutano l’uomo a pulire le superfici dai virus in modo che lui non debba farlo.

Redazione RHC : 29 Maggio 2021 07:00

Un robot balza su quattro gambe snelle. Sembra quasi che stia ballando.

Poi si ferma davanti a una sedia in un auditorium vuoto. All’improvviso, una nebbia fuoriesce da un ugello in cima alla sua testa.

La macchina fantascientifica ora si gira a sinistra, poi a destra, poi su e giù. Quella nebbia è un veleno, almeno se sei un virus. E il robot lo sta usando per disinfettare l’intera sedia. Al termine, l’agile robot passerà a quello successivo.

Si chiama LASER-D,

“È fondamentalmente un cane robot”

spiega Yiyu Chen, uno dei suoi progettisti. È uno studente laureato a Los Angeles presso la Viterbi School of Engineering della University of Southern California.

Lì e il suo team hanno testato il LASER-D in aule, laboratori e persino all’aperto. La loro missione: liberare un giorno gli spazi dai germi cattivi, incluso il coronavirus che causa COVID-19.

Intanto, presso l’Università della Virginia a Charlottesville, un altro robot è in fase di test per pulire gli spazi dal coronavirus e da altri germi potenzialmente mortali.

Si chiama DINGO, sembra più una giraffa che rotola. E pulisce con la luce ultravioletta invece dei prodotti chimici. Trasmette determinate lunghezze d’onda note come UVC.

Questa luce risplende dai lati e dal fondo del robot. Nel frattempo, il suo collo simile a una giraffa si gira, irradiando altra luce che uccide i germi sullo schienale o sulla parte superiore di sedie, scrivanie e altre cose in una stanza.

Tratto da

https://www.sciencenewsforstudents.org/article/new-robots-can-clean-virus-laden-surfaces-so-people-wont-have-to

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...