
Redazione RHC : 29 Maggio 2021 07:00
Un robot balza su quattro gambe snelle. Sembra quasi che stia ballando.
Poi si ferma davanti a una sedia in un auditorium vuoto. All’improvviso, una nebbia fuoriesce da un ugello in cima alla sua testa.
La macchina fantascientifica ora si gira a sinistra, poi a destra, poi su e giù. Quella nebbia è un veleno, almeno se sei un virus. E il robot lo sta usando per disinfettare l’intera sedia. Al termine, l’agile robot passerà a quello successivo.
Si chiama LASER-D,
“È fondamentalmente un cane robot”
spiega Yiyu Chen, uno dei suoi progettisti. È uno studente laureato a Los Angeles presso la Viterbi School of Engineering della University of Southern California.
Lì e il suo team hanno testato il LASER-D in aule, laboratori e persino all’aperto. La loro missione: liberare un giorno gli spazi dai germi cattivi, incluso il coronavirus che causa COVID-19.
Intanto, presso l’Università della Virginia a Charlottesville, un altro robot è in fase di test per pulire gli spazi dal coronavirus e da altri germi potenzialmente mortali.
Si chiama DINGO, sembra più una giraffa che rotola. E pulisce con la luce ultravioletta invece dei prodotti chimici. Trasmette determinate lunghezze d’onda note come UVC.
Questa luce risplende dai lati e dal fondo del robot. Nel frattempo, il suo collo simile a una giraffa si gira, irradiando altra luce che uccide i germi sullo schienale o sulla parte superiore di sedie, scrivanie e altre cose in una stanza.
Tratto da
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...