
Redazione RHC : 11 Novembre 2022 08:00
Gli esperti Microsoft hanno affermato che gli hacker Cinesi stanno accumulando vulnerabilità zero-day e le utilizzano in attacchi attivi.
La legge sulla divulgazione degli zero-day è entrata in vigore nell’autunno del 2021 e richiede alle organizzazioni cinesi di informare prima le autorità relativamente alle vulnerabilità rilevate e di non divulgare bug ad altre terze parti (compresi i proprietari di prodotti o servizi).
I ricercatori del Consiglio Atlantico hanno calcolato che il numero di segnalazioni di vulnerabilità provenienti dalla Cina è diminuito, ma è aumentato il numero di segnalazioni anonime.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, gli esperti hanno notato che i ricercatori cinesi sulla sicurezza delle informazioni sono molto capaci e la scoperta da parte degli specialisti di Alibaba di un errore clamoroso in Log4J ne è un vivido esempio.
Il rapporto sulla sicurezza digitale 2022 di Microsoft sostiene che la suddetta legge potrebbe consentire al governo cinese di accumulare exploit zeroday. Allo stesso tempo, la società definisce gli hacker cinesi “particolarmente abili” nel trovare problemi e sviluppare exploit per vulnerabilità zero-day.
“L’aumento dell’uso degli exploit zero-day da parte degli hacker cinesi è probabilmente dovuto all’entrata in vigore della legge sulla divulgazione delle vulnerabilità in Cina e questo è un passo importante verso l’uso degli exploit zero-day in azioni governative”
A riportato Microsoft.
L’azienda ha elencato diverse vulnerabilità che, secondo Microsoft, sono state scoperte e sfruttate per la prima volta da aggressori cinesi prima che altri hacker ne venissero a conoscenza.
Questo elenco includeva la CVE-2021-35211 in SolarWinds Serv-U, ,la CVE-2021-40539 in Zoho ManageEngine ADSelfService Plus, la CVE-2021-44077 in Zoho ManageEngine ServiceDesk Plus, la CVE-2021-42321 in Microsoft Exchange e la CVE-2022-26134 in Confluence.
Secondo gli analisti Microsoft, la Cina ha intensificato lo spionaggio e gli attacchi informatici per rubare informazioni e contrastare i tentativi degli Stati Uniti di aumentare la propria influenza nel sud-est asiatico.
Nel suo rapporto, Microsoft descrive diversi attacchi zero-day effettuati da “hacker governativi” cinesi. La società rileva che l’intervallo di tempo tra lo sfruttamento delle vulnerabilità e il rilascio delle correzioni continua a diminuire rapidamente.
“Vulnerabilità recentemente identificate mostrano che le organizzazioni hanno una media di 60 giorni per rilevare e sanare la vulnerabilità che viene spesso sfruttata dagli aggressori”, afferma il rapporto. “Stiamo assistendo a una riduzione della quantità di tempo tra la segnalazione di una vulnerabilità e la mercificazione della vulnerabilità”.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...