
Redazione RHC : 17 Ottobre 2023 08:43
La Cina continua a sviluppare attivamente la sua marina, facendo progressi significativi con gli ultimi sottomarini balistici Type 096. Questo fatto ha causato allarme non solo negli Stati Uniti, ma anche tra i suoi alleati in diverse regioni del mondo.
Secondo l’analisi delle ricerche sulla difesa, vi sono prove sempre più evidenti che la Cina sarà in grado di gestire pienamente questi sottomarini entro la fine dell’attuale decennio. Uno dei motivi di uno sviluppo così rapido è stata l’assistenza tecnologica da parte degli alleati.
“The paper notes that the Type 096 #submarine will compare to state-of-the-art #Russian submarines in terms of stealth, sensors & weapons. It said that jump in capabilities would have ‘profound’ implications for the US & its #IndoPacific allies.” Read here:…
— Andrew Erickson 艾立信 (@AndrewSErickson) October 9, 2023
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“I Type 096 saranno un incubo”, ha detto Christopher Carlson, analista di sottomarini e intelligence tecnica navale in pensione, aggiungendo: “Saranno molto, molto difficili da individuare”.
Uno studio condotto dal China Institute of Maritime Studies presso il Naval War College degli Stati Uniti conferma le parole di Carlson.
Secondo uno studio presentato in una conferenza a maggio e pubblicato ad agosto, le nuove navi da guerra cinesi saranno molto più difficili da rintracciare, il che le renderà una delle principali sfide alla sicurezza globale nei prossimi anni.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...