Luca Galuppi : 31 Ottobre 2024 08:17
Recentemente, il noto Threat Actor, identificato con il nickname 888, ha affermato di aver violato i sistemi di IBM e di aver sottratto dati personali appartenenti ai dipendenti dell’azienda. La fuga di notizie, datata ottobre 2024, avrebbe portato alla compromissione di circa 17.500 righe di dati.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Secondo quanto dichiarato da 888, la violazione avrebbe portato alla compromissione dei dati di circa 17.500 individui. Le informazioni esfiltrate, dovrebbero contenere: nomi, numeri di cellulare e codici internazionali di area, prevalentemente associati a dipendenti con prefisso internazionale “+91”, suggerendo che l’incidente abbia principalmente colpito il personale IBM in India. Sebbene l’entità dell’attacco sembri concentrata su una specifica area geografica, non si esclude la possibilità che il furto possa estendersi ad altre regioni, amplificando così il potenziale impatto di questo presunto attacco.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La fuga di dati, divulgata attraverso il noto sito BreachForums, accuserebbe IBM e i suoi partner di una seria vulnerabilità nella sicurezza, alimentando profonde preoccupazioni sulla protezione dei dati personali.
Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.
L’incidente riportato sottolinea ancora una volta la vulnerabilità delle grandi aziende e l’importanza della protezione dei dati sensibili gestiti da terze parti, in particolar modo in un contesto aziendale con reti distribuite e globali. Questo presunto attacco rappresenta un ulteriore segnale per le imprese: la Cybersecurity non è solo una difesa informatica, ma una vera e propria strategia aziendale, critica per mantenere la fiducia dei clienti e garantire la privacy dei dipendenti.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...