Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il CEO della NSO Group: “chi obbedisce alle leggi non deve aver paura della sorveglianza”

Il CEO della NSO Group: “chi obbedisce alle leggi non deve aver paura della sorveglianza”

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 09:04


Julio Shalev – CEO della NSO Group

La Crisis Management della NSO group sta per prendere una direzione controversa rispetto alle attese, e il CEO dell’azienda sta iniziando ad essere aggressivo sui temi privacy e sorveglianza, un business di oltre un miliardo di dollari.

Infatti, il direttore generale della società israeliana NSO Group Julio Shalev ha recentemente rilasciato un’interessante dichiarazione, la cui idea principale è la seguente:

“le persone che obbediscono alla legge e non commettono reati, non dovrebbero aver paura della sorveglianza.”

Ricordiamo che la NSO Group, che è la società Israeliana che produce il famoso spyware Pegasus, è stata ultimamente sulle prime pagine dei giornali a causa dell’utilizzo di questo malware da parte di governi autoritari per la sorveglianza di terroristi, attivisti, dissidenti e politici.

Il 39enne capo del gruppo NSO, in un’intervista a Forbes, ha osservato che Pegasus è usato per catturare pericolosi criminali, terroristi.

Ma ci sono informazioni precise che vede l’utilizzo dello spyware anche in campagne contro giornalisti, attivisti e leader di alcuni paesi.

Anche lo stesso Julio ha ammesso che la sua azienda non può controllare completamente come lo spyware venga usato dai suoi clienti.

“Vendiamo i nostri prodotti alle autorità, ma non abbiamo la capacità di monitorare l’attività dei nostri clienti”

ha spiegato Julio Shalev.

Tuttavia, esistono ancora alcuni meccanismi per prevenire l’uso improprio di Pegasus.

NSO Group, secondo l’amministratore delegato, a volte ha liquidato tali operazioni. Ma anche in presenza di una tale pratica, la società non può essere responsabile delle attività delle autorità, ha affermato Shalev.

Inoltre, il capo di NSO ha sottolineato che il proprietario medio di smartphone non dovrebbe aver paura della sorveglianza, in quanto Pegasus è rivolto solo ai criminali.

“Quegli utenti che non possono essere definiti criminali come Osama bin Laden non hanno assolutamente nulla da temere. Possono fare pienamente affidamento sulla sicurezza e sulla privacy dei loro smartphone”

ha concluso Shalev.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...