
Redazione RHC : 4 Febbraio 2024 08:43
La settimana scorsa, il giornalista scientifico George Musser ha pubblicato un articolo sulla rivista New Scientist. Si tratta di un articolo che illustra la teoria che vede il cervello umano come un sistema quantistico. Questa teoria sta ora attirando molta attenzione da parte degli scienziati, sebbene prima non fosse popolare.
Musset, autore di Putting Ourselves Back into the Equation, ha parlato con l’anestesista Stuart Hameroff, che, insieme al fisico teorico Roger Penrose, ha sviluppato la teoria quantistica della coscienza (Orchestrated Objective Reduction) negli anni ’90.
L’idea centrale alla base di Orch Or è che la coscienza nasce da fenomeni quantistici nel cervello. Questo grazie a i microtubuli all’interno dei neuroni che svolgono un ruolo chiave. La teoria suggerisce che la coscienza nasce quando le funzioni d’onda quantistiche collassano a causa di instabilità gravitazionali nella struttura fondamentale dello spaziotempo. Per molto tempo questa ipotesi non ha trovato ampia accettazione a causa della mancanza di opportunità per la sua verifica sperimentale.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Musser indica nuovi metodi che potrebbero testare questa teoria. In particolare, menziona l’uso di anestetici sugli organoidi cerebrali. Piccoli campioni di tessuto cerebrale coltivati in condizioni di laboratorio in grado di simulare le funzioni del cervello umano. Lo studio degli effetti degli anestetici su questi organelli può fornire informazioni su come i processi quantistici nel cervello influenzano la coscienza.
Vale la pena notare che le idee sulla natura quantistica della coscienza esistono da decenni, ma sono sempre state ai margini della ricerca tradizionale a causa della mancanza di prove sperimentali. Nuove prove, tuttavia, suggeriscono l’esistenza di processi quantistici nel cervello. Un esempio è la bussola interna dell’uccello, che si basa su radicali con elettroni spaiati.
La loro reazione, e quindi le prestazioni della bussola, dipendono dall’intensità e dalla direzione del campo magnetico. Questo è un processo altamente quantistico in cui gli elettroni di una coppia di radicali sono intrecciati e si comportano come un singolo oggetto quantistico.
Un altro ambito di ricerca è la ricerca di connessioni tra la fisica quantistica e le caratteristiche del comportamento umano. Pertanto, osserva il matematico Dorje Brody: l’ordine delle domande in un questionario può cambiare radicalmente le risposte delle persone. Questa influenza del contesto è tipica dei sistemi quantistici.
Nessuno sa quanto riuscirà la scienza a comprendere la coscienza o il comportamento umano utilizzando i processi quantistici, ma ecco una previsione: non aiuterà molto la causa del materialismo.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...