Redazione RHC : 29 Marzo 2022 13:51
Secondo un recente rapporto della società di sicurezza informatica Netscout, i criminali informatici ricorrono sempre più spesso ad attacchi DDoS per intimidire le proprie vittime. Ciò è particolarmente vero per i gruppi di ransomware che utilizzano minacce multi-vettore, di solito contro le vittime che si rifiutano di pagare il riscatto, ma è anche vero per i gruppi di hacktivisti, come Anonymous, da poco sceso in campo contro la Federazione Russa.
I partner dei servizi RaaS (Ransomware-as-a-Service – ransomware as a service) possono anche utilizzare attacchi DDoS, tra le altre tecniche, principalmente a causa dell’ecosistema di criminalità informatica sviluppato.
Secondo il rapporto Netscout, gli attacchi DDoS sono molto più economici per gli aggressori di quanto possa sembrare. La maggior parte dei servizi che offrono servizi DDoS a pagamento offre ai propri clienti attacchi di prova gratuiti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti di Netscout hanno studiato 19 di questi servizi, affermando di aver eseguito con successo più di 10 milioni di attacchi.
Molti di essi offrono piani tariffari flessibili a seconda della configurazione dell’attacco, della durata e della potenza (larghezza di banda). Alcuni offrono attacchi di prova gratuiti, mentre altri offrono una prova di cinque giorni a soli 5 dollari.
Un vero e proprio attacco, che comprende cento attacchi simultanei, senza limiti giornalieri e con una capacità di 1 milione di pacchetti al secondo, costa circa 6500 dollari.
Un servizio promette addirittura ai suoi clienti un attacco DDoS da 1TB/s effettuato con l’aiuto di 150.000 bot e chiede solo 2,5 mila dollari.
Il costo relativamente basso degli attacchi DDoS personalizzati potrebbe essere il motivo per cui i gruppi di ransomware hanno iniziato ad attaccare i servizi VoIP. Infatti, nell’ultimo anno, i gruppi di cyber-ransomware REvil, BlackCat, AvosLocker e Suncrypt hanno tutti utilizzato DDoS per estorcere denaro alle vittime.
Come i partner RaaS, i servizi DDoS hanno preso di mira un settore specifico, secondo il rapporto. Ad esempio, gli sviluppatori di software hanno registrato un incredibile aumento del 606% degli attacchi DDoS, mentre anche le agenzie assicurative (257%) e i produttori di storage per computer (263%).
Secondo un rapporto di Netscout, il numero totale di attacchi lo scorso anno è stato di 9,7 milioni, di cui 5,4 milioni nella prima metà dell’anno e 4,4 milioni nella seconda.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...