
Redazione RHC : 29 Marzo 2022 13:51
Secondo un recente rapporto della società di sicurezza informatica Netscout, i criminali informatici ricorrono sempre più spesso ad attacchi DDoS per intimidire le proprie vittime. Ciò è particolarmente vero per i gruppi di ransomware che utilizzano minacce multi-vettore, di solito contro le vittime che si rifiutano di pagare il riscatto, ma è anche vero per i gruppi di hacktivisti, come Anonymous, da poco sceso in campo contro la Federazione Russa.
I partner dei servizi RaaS (Ransomware-as-a-Service – ransomware as a service) possono anche utilizzare attacchi DDoS, tra le altre tecniche, principalmente a causa dell’ecosistema di criminalità informatica sviluppato.
Secondo il rapporto Netscout, gli attacchi DDoS sono molto più economici per gli aggressori di quanto possa sembrare. La maggior parte dei servizi che offrono servizi DDoS a pagamento offre ai propri clienti attacchi di prova gratuiti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Gli esperti di Netscout hanno studiato 19 di questi servizi, affermando di aver eseguito con successo più di 10 milioni di attacchi.
Molti di essi offrono piani tariffari flessibili a seconda della configurazione dell’attacco, della durata e della potenza (larghezza di banda). Alcuni offrono attacchi di prova gratuiti, mentre altri offrono una prova di cinque giorni a soli 5 dollari.
Un vero e proprio attacco, che comprende cento attacchi simultanei, senza limiti giornalieri e con una capacità di 1 milione di pacchetti al secondo, costa circa 6500 dollari.
Un servizio promette addirittura ai suoi clienti un attacco DDoS da 1TB/s effettuato con l’aiuto di 150.000 bot e chiede solo 2,5 mila dollari.
Il costo relativamente basso degli attacchi DDoS personalizzati potrebbe essere il motivo per cui i gruppi di ransomware hanno iniziato ad attaccare i servizi VoIP. Infatti, nell’ultimo anno, i gruppi di cyber-ransomware REvil, BlackCat, AvosLocker e Suncrypt hanno tutti utilizzato DDoS per estorcere denaro alle vittime.
Come i partner RaaS, i servizi DDoS hanno preso di mira un settore specifico, secondo il rapporto. Ad esempio, gli sviluppatori di software hanno registrato un incredibile aumento del 606% degli attacchi DDoS, mentre anche le agenzie assicurative (257%) e i produttori di storage per computer (263%).
Secondo un rapporto di Netscout, il numero totale di attacchi lo scorso anno è stato di 9,7 milioni, di cui 5,4 milioni nella prima metà dell’anno e 4,4 milioni nella seconda.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...