Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“Il CISA Non È il Ministero della Verità”: La Guerra di Trump alla Cybersicurezza USA è iniziata

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 06:23

L’amministrazione di Donald Trump si sta preparando a cambiare radicalmente il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti. Il disegno di legge del 2026 propone di tagliare i finanziamenti al CISA di 491 milioni di dollari. Il taglio, che ammonta al 17 percento dei fondi totali dell’organizzazione, arriva in concomitanza con le accuse secondo cui l’agenzia si sarebbe allontanata dalla sua missione principale.

L’iniziativa proposta, che deve ancora essere approvata dal Congresso, mira a contrastare quello che la Casa Bianca ha definito il “complesso industriale della censura”. Così vengono caratterizzati gli sforzi dell’agenzia per contrastare la diffusione di false informazioni su Internet.

L’ultimo esercizio finanziario è già stato segnato dai primi tagli per l’agenzia: a fronte di tre miliardi di dollari richiesti per garantire la sicurezza online delle agenzie governative e del settore privato, la cifra finale è risultata inferiore di 34 milioni rispetto alle cifre del periodo precedente.La paranoia digitale è il nuovo buon senso.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di particolare preoccupazione sono gli sforzi della CISA per contrastare l’influenza delle informazioni straniere e proteggere il sistema elettorale del Paese.

È probabile che ciò sia dovuto alla campagna durata anni da Trump per contestare continuamente i risultati delle elezioni del 2020. Continua a sostenere che ci sia stata una frode diffusa, nonostante molteplici verifiche abbiano confermato la giusta vittoria di Joe Biden. In questo contesto, gli sforzi della CISA per combattere la disinformazione sono percepiti dal presidente e dai suoi sostenitori come una minaccia diretta alla loro reputazione politica.

La situazione alla prestigiosa conferenza RSA di San Francisco appariva sintomatica. Per la prima volta da molto tempo, gli organizzatori hanno annullato l’importante rapporto della NSA sullo stato degli attacchi informatici, intitolato “State of the Hack”. I vertici della CISA, tradizionalmente partecipanti attivi al forum, si sono limitati alla presenza di un unico specialista nel tavolo di discussione. I rappresentanti si sono addirittura astenuti dai consueti incontri con i giornalisti. Al suo posto, il discorso principale è stato pronunciato dal Segretario per la Sicurezza Interna Kristi Noem.

È stata lei ad accusare apertamente la CISA di aver oltrepassato i propri limiti di autorità e di aver iniziato a decidere autonomamente quali informazioni fossero affidabili e quali no. “La CISA non è il Ministero della Verità”, ha affermato Noem, mettendo in guardia contro imminenti tagli ai finanziamenti.

Gli autori ritengono che la CISA spenda troppe energie nel controllo delle informazioni e nell’autopromozione, il che ha reso più vulnerabili risorse strategicamente importanti.

Nello stesso tempo, il Dipartimento per la sicurezza interna potrebbe ricevere una cifra record: oltre 43 miliardi di dollari in più. Si prevede che il denaro verrà speso per deportare gli immigrati clandestini e completare la costruzione di una barriera di confine che si estenderà dalla costa pacifica della California fino al Golfo del Messico.

L’ondata di licenziamenti colpirà anche le strutture collegate. Si propone un taglio di 247 milioni di dollari al bilancio della Transportation Security Administration. La Federal Emergency Management Agency rischia di perdere 646 milioni di dollari.

Tuttavia, come nel caso dell’agenzia spaziale NASA, per ora queste proposte restano solo sulla carta. Dovranno passare attraverso dal Congresso, dove si sta già formando un’opposizione ai tagli radicali. Washington si aspetta un periodo di intensa lotta su ogni linea di spesa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

200 dollari per l’Accesso ad una Azienda italiana! Mentre il Dark Web fa affari, tu sei pronto a difenderti?

Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...

Kill Switch! L’arma digitale di Donald Trump che minaccia l’Europa

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...

“Byte The Silence”: Il Fumetto Shock Gratuito di RHC sul Cyberbullismo Esce Oggi!

Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...

Alla scoperta di Predatory Sparrow. identità, obiettivi e arsenale digitale del misterioso attore minaccia

Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran.  L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...

Emergenza Ransomware AKIRA in Italia. Il report di DarkLab su strumenti, impatti e mitigazioni

La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...