Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Il CISA Segnala Una Nuova Minaccia: Il Bug su USAHERDS è stato aggiunto al KEV

Il CISA Segnala Una Nuova Minaccia: Il Bug su USAHERDS è stato aggiunto al KEV

Redazione RHC : 1 Gennaio 2025 09:10

La Cybersecurity and Infrastructure Security AgencyCISA ) degli Stati Uniti D’America ha aggiunto una vulnerabilità ad alto rischio scoperta nel software USAHERDS di Acclaim Systems al suo catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV). Sebbene la vulnerabilità CVE-2021-44207 con un punteggio CVSS di 8,1 sia stata corretta, è stato confermato il suo utilizzo attivo in attacchi reali.

USAHERDS è un software per la gestione dei dati sulla salute degli animali per le operazioni agricole negli Stati Uniti. Il sistema aiuta le agenzie governative a monitorare i movimenti degli animali, a gestire la situazione epidemiologica e a sostenere i programmi sanitari del bestiame.

La vulnerabilità sfruttabile è dovuta all’uso delle chiavi statiche codificate ValidationKey e DecryptionKey nelle versioni USAHERDS fino alla 7.4.0.1 inclusa. Queste chiavi possono essere utilizzate dagli aggressori per eseguire codice arbitrario su server vulnerabili. Tuttavia, per sfruttare l’attacco, l’aggressore deve prima accedere alle chiavi specificate.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti di Mandiant avevano precedentemente riferito che la vulnerabilità consente a un utente malintenzionato in possesso di queste chiavi di creare dati ViewState dannosi che il server può deserializzare, con conseguente esecuzione di codice.

Questa tecnica è stata osservata nel 2021 in attacchi associati al gruppo APT41, presumibilmente agendo nell’interesse della Cina.

CISA raccomanda alle agenzie federali statunitensi di applicare le patch dei fornitori entro il 13 gennaio 2025 per ridurre al minimo il rischio di sfruttamento di questa vulnerabilità.

  • 0day
  • attacchi informatici
  • cisa
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • KEV
  • patch management
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...