Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
Il codice di Twitch e i pagamenti  dei creators online su 4chan.

Il codice di Twitch e i pagamenti dei creators online su 4chan.

Redazione RHC : 6 Ottobre 2021 15:19

Sembra che Twitch sia stato violato, facendo trapelare il codice sorgente per il servizio di streaming dell’azienda e dei dettagli sui compensi dei creators. Un post anonimo sulla bacheca di messaggistica di 4chan ha rilasciato un torrent da 125 GB, che secondo loro include l’intero codice di Twitch e la sua cronologia delle commit.

Il post afferma che la violazione è stata realizzata per:

“promuovere più concorrenza nello spazio di streaming video online”.

The Verge è in grado di confermare che la perdita è legittima mentre Video Games Chronicle ha riportato per la prima volta i dettagli sulla fuga di oggi.

La perdita include quanto segue:

  • 3 anni di dettagli sui pagamenti dei creatori su Twitch;
  • La totalità di twitch.tv, “con la cronologia dei commit che risale ai suoi inizi”;
  • Codice sorgente per i client Twitch per dispositivi mobili, desktop e console per videogiochi;
  • Codice relativo agli SDK proprietari e ai servizi AWS interni utilizzati da Twitch;
  • Un concorrente Steam inedito di Amazon Game Studios;
  • Dati su altre attività di Twitch come IGDB e CurseForge;
  • Gli strumenti di sicurezza interni di Twitch.

La fuga di dati è etichettata come “parte uno”, suggerendo che potrebbero esserci altre novità. Video Games Chronicle riporta che Twitch è a conoscenza della violazione, ma la società non ha ancora informato la sua base di utenti.

La perdita non sembra includere password o informazioni sull’indirizzo degli utenti di Twitch, ma ciò non significa che queste informazioni non siano state ottenute come parte di questa violazione.

In effetti, il leaker sembra essersi concentrato sulla condivisione degli strumenti e delle informazioni aziendali di Twitch, piuttosto che sul codice che includerebbe account personali.

Fino a quando non avremo notizie, ti consigliamo di cambiare la tua password di Twitch e di abilitare l’autenticazione a due fattori sul tuo account se non l’hai già fatto.

Di recente Twitch ha lottato per contenere l’odio e le molestie. Dopo settimane di incursioni, alcuni streamer su Twitch hanno ad agosto protestato contro la mancanza di azione dell’azienda. Twitch ha risposto al movimento #DoBetterTwitch, che poi tale hashtag è stato utilizzato nel post anonimo per promuovere questo leak.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...