Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il cybercrime è la mafia italiana del 20° secolo: l’industria della frode come servizio è realtà nelle darknet. Il video

Redazione RHC : 5 Settembre 2023 18:43

Il criminologo e professore della Georgia State University David Maimon ha scoperto un video su un’organizzazione criminale multinazionale che ruba denaro al governo degli Stati Uniti e vende strumenti di intelligenza artificiale ad altri criminali.

In un video di 58 secondi destinato alla darknet, un uomo di nome “Sanchez“, vestito di nero che nasconde il volto dietro una maschera, afferma di vendere conti bancari di JPMorgan Chase e di essere uno dei il primo ad iniziare a vendere banconote false 4 anni fa.

Post video sul profilo di David Maimon

Questo video è solo la punta dell’iceberg nel mondo del crimine informatico. Come ha sottolineato Gaywood Talkov, CEO del gruppo governativo di LexisNexis Risk Solutions, dietro la maggior parte delle truffe legate alla pandemia ci sono gruppi criminali e ora stanno utilizzando l’intelligenza artificiale generativa per espandere il loro impero criminale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


“Non si tratta solo di truffatori che presentano molteplici richieste di disoccupazione. C’è un’intera macchina dietro di loro, che ora ricorda da vicino la mafia italiana del 20° secolo o i moderni cartelli della droga”, ha detto Talkov.

Sulla darknet esiste un’industria della frode come servizio, gestita da gruppi di hacker internazionali provenienti da vari paesi. Una delle più grandi organizzazioni criminali si chiama Mega Darknet Market. Questo gruppo, come molti altri, utilizza la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale per creare conti bancari aperti con identità rubate e strumenti di intelligenza artificiale generativa per creare deepfake.

Talkov avverte che solo nel prossimo anno i gruppi criminali potrebbero rubare più di 1 trilione di dollari al governo degli Stati Uniti utilizzando l’intelligenza artificiale. Inoltre, le organizzazioni internazionali clandestine stanno fornendo ad altri criminali strumenti di intelligenza artificiale per commettere truffe di sextortion, che hanno già portato a diversi suicidi.

Gli Stati Uniti e altri governi chiedono la cooperazione internazionale per combattere questa nuova ondata di criminalità informatica. Secondo Talkov, la cattura dei criminali richiederà il lavoro congiunto di diverse forze dell’ordine, dell’FBI e dell’Interpol.

Il video è stato un catalizzatore per rafforzare gli sforzi internazionali volti a combattere la criminalità informatica e potrebbe rappresentare un punto di svolta nella comprensione della portata e del livello di organizzazione delle moderne reti di criminalità informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...