Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
Il database delle email dei comuni italiani è trapelato nelle underground

Il database delle email dei comuni italiani è trapelato nelle underground

Redazione RHC : 24 Gennaio 2023 10:58

Su un noto canale Telegram, viene pubblicato in data 23 gennaio un database completo di un sito internet afferente all’azienda italiana ePublic.

A scovare il database nelle underground è Michele Pinassi della community di Red Hot Cyber, dove al sito mail[.]epublic[.]it, risponde un pannello di login ad un servizio di posta elettronica.

L’azienda ePublic, fornisce soluzioni IT per molti comuni e rappresenta uno dei protagonisti nazionali nel campo dei servizi web rivolti alla Pubblica Amministrazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il file messo a disposizione dai criminali informatici, riporta un dump completo che a quanto pare corrisponde al database di Roundcube. Roundcube è un client di posta elettronica che gira su server PHP.

Roundcube Webmail è progettato per funzionare su normali server come Apache, Nginx, Lighttpd, Hiawatha o Cherokee assieme ad un meccanismo di database relazionale. I database supportati sono MySQL, PostgreSQL e SQLite. L’interfaccia utente è resa attraverso XHTML e CSS ed è pienamente personalizzabile attraverso le skin.

Pannello di login alla posta elettronica

Messaggio sul canale telegram che riporta il dump del database

Andando a scaricare il database messo a disposizione dalla gang criminale, troviamo un export datato 22 gennaio 2023, quindi si tratta di ieri.

All’interno sono presenti informazioni personali di oltre 7000 caselle di posta elettronica, oltre alle password cifrate con algoritmi di hash.

Sul sito della ePublic si legge quanto segue:

ePublic S.r.l. è stata fondata nel 2003 e nacque il progetto PiemonteWeb.it, un portale multitematico corredato da un ricco database di informazioni sulla regione, sui comuni, e sulle aziende presenti sul territorio piemontese.

Dall'esperienza maturata con PiemonteWeb prese presto forma il progetto ComWeb: una piattaforma (probabilmente la prima in Italia!) studiata e costruita su misura per le necessità dei piccoli e medi comuni.

ComWeb ha dotato per la prima volta molti comuni italiani di un sito web contribuendo a dettare gli standard del settore. ePublic oggi, dopo oltre 15 anni di attività, è un'azienda in continua crescita con più di 500 clienti attivi su tutto il territorio italiano e rappresenta uno dei protagonisti nazionali nel campo dei servizi web rivolti alla Pubblica Amministrazione.

ePublic è fornitore SaaS presente nel catalogo dei servizi Cloud per la PA qualificati di AgID.

Alcuni hash di caselle di posta

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...