Redazione RHC : 30 Maggio 2023 08:29
In un celebre forum underground, nella giornata di ieri è stato pubblicato l’intero database di Raid Forums. Tale database pari a 374.7 MB (374,688,923 bytes), era già stato messo a disposizione su differenti canali Telegram, ma ora sembra che sia stato pubblicato su quello che sembra essere il successore di BreachForums, altro forum chiuso recentemente da una operazione dell’FBI.
Raid Forums era un noto forum online chiuso ad aprile del 2022, conosciuto per essere stato un luogo di aggregazione per criminali informatici e membri della comunità di black hacking. Il forum era specializzato nello scambio e nella vendita di dati rubati, strumenti di hacking, account compromessi, malware e altre attività illegali legate alla sicurezza informatica.
Su Raid Forums, gli utenti potevano discutere di argomenti relativi all’hacking e condividere metodi, conoscenze e strumenti per condurre attività illegali nel campo della sicurezza informatica.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, nel corso del tempo, le autorità hanno intensificato gli sforzi per combattere le attività criminali online, compresi i forum come Raid Forums. Questo ha portato alla chiusura e alla messa fuori legge di Raid Forums, mettendo fine alle sue operazioni come punto di incontro per la criminalità informatica.
Il database contiene informazioni di 478.870 membri di RaidForums, inclusi i loro nomi utente, indirizzi e-mail, password con hash, date di registrazione e una varietà di altre informazioni relative al software del forum.
Il tracciato record pubblicato dal threat actors (l’amministratore del nuovo forum) contiene il seguente record.
`uid` int(10) unsigned NOT NULL AUTO_INCREMENT, `username` varchar(120) NOT NULL DEFAULT '', `password` varchar(500) DEFAULT NULL, `salt` varchar(10) NOT NULL DEFAULT '', `loginkey` varchar(50) NOT NULL DEFAULT '', `email` varchar(220) NOT NULL DEFAULT '', `postnum` int(10) unsigned NOT NULL DEFAULT 0, `threadnum` int(10) unsigned NOT NULL DEFAULT 0, `avatar` varchar(200) NOT NULL DEFAULT '', `avatardimensions` varchar(10) NOT NULL DEFAULT '', `avatartype` varchar(10) NOT NULL DEFAULT '0', `usergroup` smallint(5) unsigned NOT NULL DEFAULT 0, `additionalgroups` varchar(200) NOT NULL DEFAULT '',and much more
Ricordiamo che dopo la chiusura di RaidForums, prese il suo posto Breach Forums, che di fatto era una copia del precedente nel quale vennero migrati tutti gli utenti che si ritrovarono con la stessa interfaccia grafica e con la stessa modalità di utilizzo.
Dopo quasi un anno di attività di Breach Forums, a marzo del 2023, venne chiuso dall’FBI, lasciando il mondo del cybercrime alla ricerca del suo prossimo successore.
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...