Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Il Dietrofront del Gruppo Brain Cipher dopo l’Attacco a Indonesia Terkoneksi

Il Dietrofront del Gruppo Brain Cipher dopo l’Attacco a Indonesia Terkoneksi

Pietro Melillo : 3 Luglio 2024 17:11

Negli ultimi giorni, il gruppo ransomware noto come Brain Cipher ha colpito duramente il data center di Indonesia Terkoneksi, un attacco che ha messo in ginocchio l’infrastruttura tecnologica dell’azienda. Tuttavia, in un sorprendente voltafaccia, il gruppo ha deciso di rilasciare le chiavi di decrittazione gratuitamente. Ecco i dettagli di questa vicenda complessa e controversa.

Indonesia Terkoneksi

Indonesia Terkoneksi è un’iniziativa del governo indonesiano, attraverso il Kementerian Komunikasi dan Informatika (Kominfo), mirata a migliorare e ampliare l’infrastruttura digitale in tutto il paese. L’obiettivo è garantire una connessione internet stabile e accessibile anche nelle aree più remote e svantaggiate del paese, contribuendo alla trasformazione digitale dell’Indonesia.

Il Primo Post: La Giustificazione dell’Attacco


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il primo post pubblicato dal gruppo Brain Cipher sul loro sito del deep web ha cercato di rispondere alle domande più frequenti riguardo l’attacco e la decisione di fornire le chiavi di decrittazione gratuitamente. Ecco i punti salienti:

  1. Decisione Autonoma: Il gruppo ha sottolineato che la decisione di rilasciare le chiavi non è stata influenzata da interventi di forze dell’ordine o servizi speciali, ma è stata presa autonomamente.
  2. Unione del Team: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ci sono state incomprensioni all’interno del team; tutti i membri hanno supportato questa decisione.
  3. Evento Unico: Questo sarà il primo e l’ultimo caso in cui una vittima riceverà le chiavi gratuitamente. Per tutti gli altri attacchi futuri, le vittime dovranno negoziare.
  4. Motivazioni dell’Attacco: L’attacco è stato mirato a un data center per dimostrare la vulnerabilità di industrie che richiedono grandi investimenti. Brain Cipher ha affermato che la facilità con cui hanno eseguito l’attacco è stata sorprendente, riuscendo a crittografare migliaia di terabyte di dati in poco tempo.
  5. Stallo nelle Trattative: Le trattative sono giunte a un punto morto quando la controparte ha trasferito l’accesso alle negoziazioni a terzi, interrompendo di fatto le comunicazioni dirette.
  6. Ringraziamenti ai Cittadini: Brain Cipher ha espresso gratitudine ai cittadini per la loro pazienza durante il periodo dell’attacco.
  7. Conclusione: Il gruppo ha richiesto che la vittima confermi ufficialmente che la chiave di decrittazione funzioni e che i dati siano stati ripristinati, altrimenti minacciano di pubblicare i dati. Inoltre, hanno fornito istruzioni dettagliate su come utilizzare la chiave di decrittazione.

Il Secondo Post: La Dichiarazione Pubblica

Nel secondo post, Brain Cipher ha ulteriormente chiarito la loro posizione e ha annunciato la decisione di rilasciare le chiavi gratuitamente:

  1. Dichiarazione Pubblica: Il gruppo ha dichiarato che rilascerà le chiavi senza alcun costo il mercoledì successivo, sperando che l’attacco abbia dimostrato l’importanza di finanziare adeguatamente l’industria tecnologica e di assumere personale qualificato.
  2. Scuse ai Cittadini: Hanno espresso scuse pubbliche ai cittadini indonesiani per l’impatto dell’attacco, sottolineando che non aveva connotazioni politiche ma era un test di penetrazione con pagamento successivo.
  3. Richiesta di Gratitudine: Hanno richiesto una gratitudine pubblica e la conferma che la decisione è stata presa in modo cosciente e indipendente. Se il governo ritiene inappropriato ringraziare pubblicamente i hacker, possono farlo privatamente.
  4. Donazioni: Hanno lasciato un indirizzo Monero per eventuali donazioni, sperando di ricevere qualcosa in cambio della chiave fornita gratuitamente.

Considerazioni Finali

L’attacco di Brain Cipher a Indonesia Terkoneksi e il successivo rilascio gratuito delle chiavi di decrittazione rappresentano un evento straordinario nel mondo del ransomware. Sebbene il gruppo abbia cercato di giustificare le loro azioni come un modo per evidenziare la necessità di maggiori investimenti e competenze nell’industria tecnologica, le loro motivazioni e il contesto dell’attacco restano discutibili.

L’industria tecnologica e i governi di tutto il mondo devono trarre insegnamenti da questo incidente, migliorando le proprie difese cibernetiche e prendendo sul serio le minacce rappresentate dai gruppi ransomware.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...