Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Fondatore di DeepSeek parla dell’attacco Hacker: La guerra per l’influenza dell’AI è appena iniziata!

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 10:56

Il 28 gennaio, Zhou Hongyi, fondatore di Qihoo 360 e Deepseek, ha pubblicato un video in cui denuncia una serie di attacchi informatici su larga scala contro la società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, causando ripetuti blocchi dei suoi servizi.

Il video di Zhou Hongyi fondatore di DeepSeek

Zhou Hongyi ha affermato che alcuni paesi, vedendosi superati dalla Cina nel campo dell’intelligenza artificiale, hanno lanciato attacchi su larga scala utilizzando hacker statali contro la start-up DeepSeek.

Secondo Zhou Hongyi, questo attacco informatico su larga scala a DeepSeek ha fatto saltare solo la sala computer dedicata alle Ai di Qihoo 360. Infatti ha riportato che L’organizzazione di hacker in grado di penetrare i server di Qihoo 360 non è ancora nata. Se non sei capace, non puoi sfidare”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Hongyi ha detto che avrebbe rintracciato l’origine dell’aggressore e avrebbe fatto vedere al mondo quale paese e organizzazione statale ha lanciato l’attacco informatico. Master Tan ha consultato gli esperti di sicurezza di Qihoo 360 e ha appreso che gli indirizzi IP degli attacchi informatici di DeepSeek dai quali erano stati sferrati gli attacchi erano negli Stati Uniti.

    Il servizio AI di DeepSeek ha subito diversi tempi di inattività nell’arco di 24 ore. La pagina sullo stato del servizio del sito Web ufficiale di DeepSeek mostra: “I servizi online di DeepSeek sono stati recentemente soggetti ad attacchi dannosi su larga scala. La registrazione potrebbe essere sospesa. Attendi e riprova. Gli utenti registrati possono accedere normalmente, grazie per la comprensione e il supporto.”

    L’azienda di sicurezza informatica Qihoo 360

    Qihoo 360 (nome completo Qihoo 360 Technology Co. Ltd.) è una società cinese di sicurezza informatica nota soprattutto per i suoi software antivirus 360 Safeguard e 360 Mobile Safe, il browser 360 Secure Browser, la piattaforma di distribuzione digitale 360 Mobile Assistant, telecamere e sistemi di videosorveglianza con crittografia a livello bancario.

    È stata fondata da Zhou Hongyi (lo stesso fondatore di DeepSeek) e Qi Xiangdong nel giugno 2005. Qihoo 360 afferma di avere circa 500 milioni di utenti per i suoi prodotti Internet Security e oltre 600 milioni di utenti per i suoi prodotti Mobile Antivirus a giugno 2014

    Qihoo 360 ha avviato nel 2005 le sue attività commerciali vendendo software antivirus di terze parti online, ma poco dopo si sono resi conto del potenziale del modello di business di tipologia freemium nel mercato cinese ed hanno iniziato a fornire gratuitamente i propri prodotti antivirus.

    In un breve periodo di tempo, i prodotti per la sicurezza di Qihoo 360 hanno guadagnato popolarità e quote di mercato in Cina.

    Le dichiarazioni USA a riguardo

    Dall’altra parte dello scacchiere geopolitico, David Sacks, il consigliere per l’intelligenza artificiale nominato da Trump alla Casa Bianca, ha affermato in un’intervista ai media che DeepSeek “probabilmente” ha rubato la proprietà intellettuale americana per crescere e ha riportato che c’erano “prove sostanziali” che suggerivano che Deepseek avesse “distillato la conoscenza dai modelli di OpenAI e non credo che OpenAI ne sia molto felice”.

    “Esiste una tecnologia nel campo dell’intelligenza artificiale chiamata ‘distillazione’, e ne sentirete parlare molto. Si riferisce a un modello che impara da un altro modello”, ha affermato Sacks: “Ci sono molte prove che l’approccio di DeepSeek lo è di OpenAI estrae conoscenza dai suoi modelli, e non credo che OpenAI ne sia felice.”

    OpenAI ha fatto eco a questa affermazione infondata in una dichiarazione, affermando che molte aziende con sede in Cina e altrove hanno cercato di perfezionare i modelli delle principali società americane di intelligenza artificiale.

    Il 28 gennaio, molti funzionari statunitensi hanno risposto all’impatto di DeepSeek sugli Stati Uniti, affermando che DeepSeek era un “furto” e che stavano conducendo un’indagine di sicurezza nazionale sul suo impatto. Proprio il giorno prima, il presidente degli Stati Uniti Trump aveva definito DeepSeek un risultato tecnico molto positivo.

    Il presidente degli Stati Uniti Trump ha affermato che l’ascesa della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek dovrebbe suonare come un “campanello d’allarme” per le aziende americane, che “devono concentrarsi sulla competizione per vincere”

    La guerra per l’influenza dell’AI è appena iniziata

    L’attacco informatico su larga scala contro DeepSeek non è solo un evento di cybersicurezza, ma rappresenta un grave colpo all’influenza delle tecnologie americane di intelligenza artificiale nel mondo occidentale. La Cina, nonostante le sanzioni imposte dagli Stati Uniti, ha dimostrato di poter sviluppare soluzioni AI avanzate, adattandole e migliorandole per renderle ancora più efficienti ed efficaci.

    A differenza di modelli chiusi come quelli di OpenAI, DeepSeek adotta un approccio open-source, offrendo maggiore trasparenza e accessibilità. Il fatto che possa essere installato direttamente nei PC degli utenti tramite l’app Ollama e integrato in numerose applicazioni rappresenta una minaccia diretta al monopolio delle big tech americane nel settore AI.

    Ora il mondo intero si domanda quali saranno le prossime mosse. Se verrà confermato il coinvolgimento di attori statali nell’attacco a DeepSeek, ci troveremo di fronte a una nuova escalation nella guerra tecnologica globale. In questo scenario, il ruolo della diplomazia sarà cruciale: solo un confronto diretto tra il presidente Trump e Xi Jinping potrà evitare che questa guerra di influenza si trasformi in un conflitto senza precedenti nel cyberspazio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...