Redazione RHC : 20 Maggio 2023 10:17
In effetti le idee ci sono, ora vediamo come verranno effettivamente messe a terra.
In Italia, una serie di posti di lavoro potrebbe essere a rischio, tra cui trasporti e logistica, ufficio e supporto amministrativo, produzione, servizi e vendite, secondo il Fondo per la Repubblica Digitale (FRD), un fondo che l’Italia ha istituito nel 2021 per migliorare competenze digitali nel Paese.
Questo è quanto riporta il The Washington Post, spiegando che mentre l’intelligenza artificiale trasforma i posti di lavoro in tutto il mondo e i lavoratori temono per il loro futuro, l’Italia prevede di spendere quasi 30 milioni di dollari per aiutare le persone a potenziare le proprie competenze digitali, in particolare per le posizioni a rischio di automazione a seguito della messa a terra dei progressi tecnologici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità di regolamentazione e i legislatori in Europa sono alle prese con come gestire le AI man mano che diventerà più accessibile in tutti i settori.
Mentre gli esperti affermano che la tecnologia non sostituirà presto gli esseri umani, la sua ascesa nel mainstream, anche attraverso il chatbot virale ChatGPT, ha alimentato le preoccupazioni dell’impatto sul mercato del lavoro.
L’intelligenza artificiale può alimentare robot che aiuteranno con l’inventario del magazzino, accelerare la produzione di vaccini, compresi i dipendenti dei negozi di alimentari e i doppiatori.
“È necessario adattare il know-how dei lavoratori con formazione sulle competenze digitali e trasversali in modo che le persone possano svolgere il proprio lavoro in modo complementare” alla tecnologia, ha affermato Martina Lascialfari, responsabile delle attività istituzionali del Fondo per la Repubblica Digitale (FRD), un fondo che l’Italia ha istituito nel 2021 per migliorare competenze digitali nel Paese e prosegue dicendo: “Questo consentirà alle aziende e ai lavoratori di viverla come un’opportunità e non come una minaccia”.
L’ultimo piano prevede di investire circa 10 milioni di dollari nel miglioramento delle competenze delle persone i cui posti di lavoro sono ad alto rischio di essere sostituiti a causa dell’innovazione tecnologica, ha annunciato il fondo questa settimana
Il Post aggiunge che l’Italia ha un contesto specifico, con il 54% della popolazione di età compresa tra 16 e 74 anni priva di competenze digitali di base, rispetto a una media del 46% nell’Unione europea, secondo la FRD.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...