Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
Il Garante Privacy sanziona un sito web per l’impiego di protocolli di rete non sicuri

Il Garante Privacy sanziona un sito web per l’impiego di protocolli di rete non sicuri

Stefano Gazzella : 13 Novembre 2022 09:00

Autore: Stefano Gazzella

L’utilizzo di protocolli di rete non sicuri può costare una sanzione da parte dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali? Stando ad un recente provvedimento sanzionatorio sembra proprio di sì, e il costo per l’azienda interessata è stato di 15 mila euro nonostante il transito al protocollo https in seguito all’avvio del procedimento.

Tutto ha avuto origine da un reclamo presentato da parte di un interessato dopo aver inutilmente tentato di segnalare tale criticità di sicurezza. È stata infatti portata all’attenzione dell’Authority la mancata adozione di misure di sicurezza adeguate – in particolare: l’assenza di cifratura – nell’ambito del sito web dell’azienda fornitrice di servizi idrici, considerata a presenza di un’area utente con autenticazione e dunque la possibilità di accedere a dati personali degli utenti che, nel caso di specie, consistono nel codice cliente, anagrafica, indirizzo e-mail, tipo di servizio erogato e fatture.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nei passaggi argomentativi svolti da parte del Garante è di particolare interesse il riferimento esplicito al parametro dello stato dell’arte per la valutazione di adeguatezza delle misure di sicurezza, in forza del quale l’impiego di tecniche crittografiche “è, infatti, una delle misure comunemente adottate per proteggere, in particolar modo, le credenziali di autenticazione degli utenti di un servizio online durante la loro trasmissione su rete internet”.

Ciò comporta che analoghe attività di trattamento svolte mediante sito web devono applicare la medesima misura o altrimenti rendicontare una differente scelta, dal momento che un protocollo http non è idoneo a garantire la sicurezza del trasferimento dei dati tra browser e server né tantomeno a una verifica dell’autenticità del sito web visualizzato, non gestendo di conseguenza in modo adeguato “il rischio di furto di identità, di possibile clonazione del sito web a scopo di phishing e di acquisizione delle credenziali di autenticazione per fini illeciti”.

Nell’ottica della migliore tutela in concreto degli interessati, è altresì comprensibile la scelta di tenere conto anche “dell’abitudine di molti utenti a riutilizzare la stessa password, o comunque una password molto simile, per l’accesso a diversi servizi online” per la valutazione dei rischi – quale ad esempio il furto di identità – che è premessa fondamentale per la selezione e valutazione delle misure di sicurezza da applicare, il loro riesame ed aggiornamento.

Nel caso oggetto del reclamo, misure la cui adozione deve essere prevista fin dal momento della progettazione del sito web e non successivamente allo svolgimento delle attività di trattamento mediante tale mezzo.

Per quanto rilevato, all’esito dell’attività istruttoria la violazione è consistita nel mancato rispetto del principio di integrità e riservatezza (art. 5.1 lett. f) GDPR) e delle disposizioni relative alla protezione dei dati fin dalla progettazione (art. 25 GDPR) e alla sicurezza dei trattamenti (art. 32 GDPR) per la mancata revisione delle misure di sicurezza predisposte.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...