Redazione RHC : 16 Aprile 2024 07:32
Sempre più spesso si sente parlare oggi di quanto sia importante per le imprese rispettare le disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla protezione dei dati. Ma si tratta solo di un obbligo formale o anche di un’opportunità di crescita?
KRUK Italia, azienda operante nel settore della gestione del debito, attraverso il suo modello formativo in relazione alla data privacy prova a fornire una risposta concreta a tale interrogativo.
Nel contesto della protezione dei dati personali, le Organizzazioni hanno l’obbligo e l’onere di formare il proprio personale, come stabilito dall’art. 29 del Regolamento 2016/679 (“GDPR”). Questo articolo afferma: “Il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso ai dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o degli Stati membri”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo obbligo è ribadito anche nell’art. 32, nominato “Sicurezza del trattamento”, dove la formazione è considerata una misura di sicurezza importante al pari delle altre specificate.
Tuttavia, è importante considerare la formazione non solo come un obbligo, ma anche come un’opportunità. Un programma formativo ben strutturato rappresenta un investimento vantaggioso per l’Organizzazione, poiché indica una maturità nell’assicurare la responsabilità.
Il personale ben istruito è consapevole, attento e incline a seguire le raccomandazioni degli esperti. Sono anche predisposti a segnalare problemi e adottare azioni preventive o correttive. Questo tipo di formazione promuove una cultura aziendale basata sul rispetto e sulla protezione dei diritti delle persone interessate.
L’innovativo modello di formazione di KRUK Italia, strutturato a più livelli, si propone di raggiungere questo obiettivo.
Inoltre, ai fini della formazione continua in ambito GDPR, KRUK Italia pone molta attenzione all’invio di newsletter periodiche su temi sia strettamente lavorativi sia di interesse per la vita privata, che possano porsi come spunti di interesse per riflessioni e dibattiti e sui quali il personale possa sempre proporre domande.
In conclusione, seguire ed implementare un programma formativo simile a quello descritto offre numerosi vantaggi sia per l’Organizzazione che per il Personale coinvolto. L’interazione e il feedback tra formatori/esperti e Personale sono fondamentali per migliorare continuamente il processo formativo e affrontare le sfide del contesto operativo.
Per l’Organizzazione, ciò significa un’assicurazione di conformità normativa e una cultura aziendale improntata al rispetto della privacy e dei diritti degli individui.
Per il Personale, rappresenta un’opportunità di acquisire competenze chiave, aumentare la consapevolezza e la responsabilità, e contribuire attivamente alla gestione efficace della privacy.
Questa sinergia, promossa attivamente da KRUK Italia, rappresenta l’elemento rilevante che permetterà a tutte le Organizzazioni di progredire e adattarsi costantemente.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...