
Redazione RHC : 15 Settembre 2022 08:00
Come avevamo riportato in precedenza, una perdita importante di dati è stata messa in vendita contemporaneamente su Breach Forums e su XSS, dove veniva riportato che si trattava di un sito di shop tecnologico italiano tra i più visitati.
Nella giornata di ieri abbiamo approfondito la questione ma non siamo arrivati alla conclusione di quale era il sito dal quale erano stati esfiltrati i dati,
E’ arrivata ieri in serata una mail al whistleblower di RHC dove un utente riportava un sito da dove erano stati trafugati i dati.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Abbiamo provveduto a contattare immediatamente il sito in questione (che ringraziamo) che ci ha risposto riportando quanto segue:
Abbiamo controllato a campione gli indirizzi che sono all'interno dei log e non abbiamo trovato nessun riferimento in anagrafica ma soprattutto la struttura dei dati non corrisponde per niente alle nostre tabelle su DB.
Pertanto il mistero di questo giallo ancora non è svelato e non conosciamo quale sia lo shop italiano violato
All’interno della mail venivano riportati degli allegati che mostrano delle form di amministrazione del sito, dove abbiamo anonimizzato le informazioni più salienti.



Intanto tali informazioni hanno iniziato a circolare all’interno di un noto canale Telegram di criminalità informatica come da immagine seguente.
Abbiamo contattato il Threat Actors, ci è stato fornito un samples contenente 3970 record dello stesso tracciato record pubblicato riportato nei forum underground nella giornata di ieri specificando che il costo dell’intero database è pari a 5.000 dollari.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...