Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
Il Giallo dell’esplosione dei Cercapersone. Handala pubblica i primi 10GB di documenti “Top Secret”

Il Giallo dell’esplosione dei Cercapersone. Handala pubblica i primi 10GB di documenti “Top Secret”

Redazione RHC : 19 Settembre 2024 14:28

Il gruppo di hacker noto come Handala è emerso lo scorso anno come una nuova e preoccupante minaccia nel panorama della cybercriminalità. Prendendo il nome dal famoso personaggio simbolo della resistenza palestinese, Handala ha acquisito notorietà per aver condotto attacchi mirati e operazioni di cyber intelligence complesse.

Nel loro ultimo attacco, descritto come una combinazione tra operazioni di hackeraggio e sabotaggio fisico, Handala ha rivelato dettagli su come i servizi segreti israeliani, in collaborazione con aziende di facciata come Vidisco, avrebbero alterato i cercapersone usati da Hezbollah, inserendo esplosivi all’interno delle batterie. Questo attacco fa parte di una catena più ampia di sabotaggi contro le infrastrutture di Hezbollah.

Il gruppo ha anche dichiarato di aver hackerato massicciamente le aziende coinvolte, come IIB e Vidisco, estraendo 14TB di dati sensibili, che intendono pubblicare. Questo rivela una capacità impressionante sia sul fronte della cyber intelligence che dell’esfiltrazione di dati.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Handala ha hackerato Vidisco

Vidisco è un'azienda israeliana che sviluppa e produce sistemi di ispezione digitale a raggi X portatili.  Questa azienda è affiliata all'unità 8200 del regime e attualmente l'84% degli aeroporti del mondo utilizza i prodotti di questa azienda nei propri varchi di sicurezza. In pratica, il Mossad passa attraverso i varchi di sicurezza di qualsiasi carico in qualsiasi aeroporto che considera utilizzando la backdoor incorporata nel software di questa azienda. 

Molti servizi di sicurezza e militari di diversi Paesi del mondo utilizzano i prodotti di questa azienda. Il mondo è a conoscenza del legame tra questa azienda e il Mossad? Grandi sorprese sono in arrivo nelle prossime ore. 8 TB di dati top-secret di questa azienda, compresi i nomi di tutti gli agenti, i clienti, le e-mail, le fonti delle backdoor, le fonti del software, i documenti finanziari e amministrativi, ecc. sono ora in possesso di Handala e saranno presto divulgati!

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Come abbiamo riportato in precedenza il threat actors Handala ha riportato come l’attacco alla supply chain che ha colpito Hezbollah in Libano sia avvenuto. Handala ha affermato che il Mossad israeliano e l’Unità 8200 sono stati coinvolti nell’operazione, in cui sono stati compromessi dei cercapersone e successivamente radio appartenenti al gruppo libanese.

Secondo Handala, le batterie dei dispositivi sono state modificate con esplosivi sensibili al calore dalla compagnia IIB (Israeli Industrial Batteries). Questi dispositivi sono stati trasportati con l’aiuto di una società di facciata chiamata Vidisco, nota per la fornitura di sistemi a raggi X a porti e aeroporti di tutto il mondo, grazie ai quali i sabotatori sono riusciti a eludere i controlli di sicurezza.

Handala ha dichiarato di aver hackerato i sistemi di Vidisco e IIB, raccogliendo 14TB di dati che verranno rilasciati a breve, insieme al codice sorgente del progetto di backdoor utilizzato per compromettere le spedizioni​.

Handala ha hackerato la IIB ( Israeli Industrial Batteries ) 

IIB è una delle aziende affiliate al Ministero della Difesa del regime, responsabile della progettazione e della produzione di molte infrastrutture vitali per l'immagazzinamento dell'energia per le industrie militari e della difesa del regime sionista, come radar, apparecchiature di telecomunicazione, apparecchiature di spionaggio, ecc. Questa azienda ha anche contaminato con esplosivi le batterie dei dispositivi elettronici di Hezbollah. 

6 TB di informazioni sensibili di questa azienda, compresi tutti i messaggi di posta elettronica, i documenti finanziari e amministrativi, i documenti di progettazione e produzione, i clienti, le risorse umane, ecc.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
10 GB di dati riservati sulla cooperazione tra Mossad e Vidisco

Secondo i dati trapelati da Handala, attualmente i servizi di sicurezza e militari di 91 paesi del mondo utilizzano i prodotti Vidisco nei loro varchi di sicurezza. Il Mossad, in collaborazione con Vidisco, ha la possibilità di impedire l'identificazione di spedizioni contaminate in questi Paesi! 

Negli ultimi dieci anni, secondo il log estratto dal server di vidisco, il Mossad ha utilizzato la backdoor di questa azienda in 2780 casi in 37 Paesi. Paesi come il Libano, la Siria, l'India, la Turchia, Taiwan, la Tailandia, gli Emirati Arabi Uniti, l'America, la Germania, l'Iraq, ecc. sono in cima alla lista dei Paesi inquinati.

Stiamo rilasciando 10 GB di documenti sensibili di progettazione e sviluppo! Aspettate che la fonte backdoor venga divulgata!

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...