Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Il governo spagnolo avvia una indagine dopo le accuse di spionaggio con Pegasus

27 Aprile 2022 08:43

Le autorità spagnole promettono piena trasparenza nelle loro indagini a seguito delle accuse di hackeraggio dei telefoni di dozzine di sostenitori dell’indipendenza catalana con potenti spyware.

Un audit interno dell’agenzia di intelligence del paese (CNI), sta partendo assieme ad una commissione parlamentare speciale e un’indagine separata. La politica diche che “non hanno nulla da nascondere”. Questo è quanto detto da Felix Bolaños, ministro degli affari presidenziali e delle relazioni parlamentari in una dichiarazione.

“Vogliamo ripristinare la fiducia attraverso il dialogo e la trasparenza “, ha detto Bolaños dopo l’incontro con il capo regionale della presidenza catalana, Laura Vilagra. “Il governo ha la coscienza pulita e non abbiamo nulla da nascondere “

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Pere Aragones, un politico di sinistra a capo del governo e difensore dell’indipendenza della Catalogna, ha affermato di “sospendere” il dialogo con le autorità nazionali spagnole dopo che gli esperti di Citizen Lab hanno rivelato “un massiccio spionaggio politico”.

    Aragones ha accusato l’agenzia di intelligence spagnola CNI per il presunto hack.

    Il gruppo di esperti Citizen Lab ha affermato che le tracce dello spyware Pegasus, della NSO Group sono state trovate sui dispositivi di 65 persone, tra cui funzionari, attivisti, avvocati, legislatori europei e altri.

    L’hacking è avvenuto tra il 2017, quando un referendum sull’indipendenza catalana vietato ha innescato una crisi politica in Spagna, e si è concluso a metà del 2020, quando i ricercatori hanno scoperto i primi casi di presunto spionaggio.

    Il governo spagnolo non ha commentato le accuse e ha affermato che qualsiasi sorveglianza viene svolta sotto la supervisione dei giudici.