Redazione RHC : 22 Agosto 2025 09:01
I ricercatori del team del Great Firewall Report hanno notato che nella notte del 20 agosto il Great Firewall cinese ha subito un problema tecnico o era sottoposto a qualche tipo di test. Tutto il traffico sulla porta TCP 443 è rimasto bloccato per 74 minuti, isolando la Cina da quasi tutta la rete Internet globale.
“Circa dalle 00:34 alle 01:48 (ora di Pechino, UTC+8) del 20 agosto 2025, il Grande Firewall cinese ha mostrato un comportamento anomalo, iniettando incondizionatamente falsi pacchetti TCP RST+ACK per terminare tutte le connessioni sulla porta TCP 443 (sia da che verso la Cina)”, hanno scritto i ricercatori.
Ciò ha impedito agli utenti cinesi di accedere alla maggior parte dei siti web ospitati all’estero. L’incidente ha anche bloccato i servizi che utilizzano la porta 443, lo standard per le connessioni HTTPS. Apple e Tesla, ad esempio, utilizzano questa porta per connettersi ai server stranieri che forniscono alcuni dei loro servizi principali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Allo stesso tempo, gli analisti notano che l’impronta digitale del dispositivo che ha implementato questo blocco non corrispondeva ad alcun nodo o componente noto del “Grande Firewall cinese”.
I ricercatori ritengono che l’incidente sia stato causato da un nuovo dispositivo connesso al Great Firewall cinese o da un dispositivo esistente “che funzionava in uno stato nuovo o configurato in modo errato“.
Pertanto, le principali teorie degli esperti sostengono che la Cina potrebbe aver testato la possibilità di bloccare le connessioni sulla porta 443, oppure che qualcuno abbia semplicemente commesso un errore che è stato prontamente corretto. Tuttavia, l’indagine sull’accaduto è difficile a causa della breve durata dell’incidente.
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...