Chiara Nardini : 24 Agosto 2023 07:48
Spesso parliamo della nascita di nuove cybergang oltre i nostri confini, ma questa volta un nuovo gruppo di hacktivisti sembra essere sceso in campo nel panorama italiano.
Si chiamano ADHD Hacking Group ed è un nuovo gruppo di hacktivisti italiani che ha scritto recentemente a RHC riportando che le loro intenzioni sono “mostrare al nostro popolo quanto la security in Italia funzioni veramente male, a partire dal gruppo di cybersicurezza
nazionale, fino ad arrivare a tutto lo schifo governativo“.
Il loro profilo social di Twitter (oramai X) ha come data di creazione Agosto 2023 e con il loro primo Tweet, il gruppo riporta quanto segue:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Giustizia, parola che in Italia sembra esser diventata ridicola.
Noi di ADHD ci siamo chiesti quanto gli avvocati e gli studi legali tenessero alla privacy dei dati dei loro clienti, e la risposta non ci ha per niente stupiti.
Disponiamo di molti altri dati, ma per ora:
Giustizia, parola che in Italia sembra esser diventata ridicola. Noi di ADHD ci siamo chiesti quanto gli avvocati e gli studi legali tenessero alla privacy dei dati dei loro clienti, e la risposta non ci ha per niente stupiti. Disponiamo di molti altri dati, ma per ora: pic.twitter.com/E852CKT9WI
— ADHD Hacking Group (@ADHDHackin45603) August 22, 2023
In effetti dalla print screen allegata, i target che dichiarano di essere stati colpiti sono ben 4 afferenti a diversi siti di avvocati italiani.
Sembrerebbe che si tratti degli account di amministrazione dei Contenut Management System (CMS) utilizzati dagli studi legali per amministrare i loro rispettivi siti.
Non sapendo come la gang sia venuta in possesso di queste informazioni, risulta necessario quanto prima aggiornare il core dei rispettivi siti e tutti i plugin, un cambio password e l’inserimento di password complesse, l’abilitazione qualora possibile della MFA e l’analisi di eventuali infostealer presenti nelle postazioni di lavoro di gestione.
Questo avviene poco dopo la pubblicazione di dati afferenti alla giustizia italiana racchiusi all’interno di un archivio con il nome del ministero della giustizia italiano.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte delle aziende violate qualora vogliano darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicare con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...