Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Il Parlamento Europeo ha espresso preoccupazione per gli sviluppi militari di Russia e Cina

Il Parlamento Europeo ha espresso preoccupazione per gli sviluppi militari di Russia e Cina

Redazione RHC : 21 Novembre 2021 07:49

“Il Parlamento europeo è preoccupato per la ricerca militare e lo sviluppo tecnologico relativo ai sistemi d’arma offensivi non controllati dall’uomo che vengono condotti in paesi come la Russia e la Cina, senza la dovuta considerazione del rischio per l’umanità”, questo è quanto emesso in un testo recentemente pubblicato.

Il documento emesso tratta in maniera generale dello sviluppo delle tecnologie nel mondo moderno. Si tratta, in sostanza, dei progressi e delle prospettive nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché dei problemi e dei rischi che ne derivano.

Ad esempio, il rapporto afferma che le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utilizzate, tra le altre cose, per condurre guerre di informazione, diffondere disinformazione, effettuare attacchi informatici e per controllare i cittadini rafforzando le attività di censura.

Il documento afferma che oggi c’è “un’intensa concorrenza nel campo delle tecnologie AI” nel mondo. Coinvolge non solo i due paesi leader, che, secondo gli autori del rapporto, sono Stati Uniti e Cina, ma anche Canada, India, Israele, Giappone, Russia, Corea del Sud e Regno Unito.

In conclusione, il testo sottolinea che l’UE è in ritardo rispetto ai favoriti della corsa “in quasi tutte le categorie nel campo dell’IA” e “continua a perdere terreno” nonostante le misure adottate. A questo proposito, il progetto di risoluzione elenca una serie di misure che potrebbero contribuire a porre rimedio a tutto questo.

Quindi, il rapporto parla della necessità di innovazione nel campo della legislazione, rimuovendo le principali barriere per gli sviluppatori, aumentando gli investimenti nello sviluppo di tecnologie chiave e molto altro ancora.

In precedenza, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’uso dell’intelligenza artificiale nell’esercito sta diventando una priorità. Ha notato che tali tecnologie sono in grado di fornire una svolta qualitativa aumentando le caratteristiche di combattimento delle armi.

“Tali tecnologie dovrebbero essere applicate più attivamente nei sistemi di comando e controllo delle truppe e delle armi, nelle strutture di comunicazione e trasmissione dati, nonché nei sistemi missilistici ad alta precisione”

ha aggiunto durante un incontro sui temi della difesa.

Come riportato dai media, anche la Cina presta grande attenzione anche allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito militare. Allo stesso tempo, sia Mosca che Pechino sottolineano costantemente che le loro attività non rappresentano una minaccia per nessuno degli stati stranieri.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...