
Redazione RHC : 21 Novembre 2021 07:49
“Il Parlamento europeo è preoccupato per la ricerca militare e lo sviluppo tecnologico relativo ai sistemi d’arma offensivi non controllati dall’uomo che vengono condotti in paesi come la Russia e la Cina, senza la dovuta considerazione del rischio per l’umanità”, questo è quanto emesso in un testo recentemente pubblicato.
Il documento emesso tratta in maniera generale dello sviluppo delle tecnologie nel mondo moderno. Si tratta, in sostanza, dei progressi e delle prospettive nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché dei problemi e dei rischi che ne derivano.
Ad esempio, il rapporto afferma che le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utilizzate, tra le altre cose, per condurre guerre di informazione, diffondere disinformazione, effettuare attacchi informatici e per controllare i cittadini rafforzando le attività di censura.
Il documento afferma che oggi c’è “un’intensa concorrenza nel campo delle tecnologie AI” nel mondo. Coinvolge non solo i due paesi leader, che, secondo gli autori del rapporto, sono Stati Uniti e Cina, ma anche Canada, India, Israele, Giappone, Russia, Corea del Sud e Regno Unito.
In conclusione, il testo sottolinea che l’UE è in ritardo rispetto ai favoriti della corsa “in quasi tutte le categorie nel campo dell’IA” e “continua a perdere terreno” nonostante le misure adottate. A questo proposito, il progetto di risoluzione elenca una serie di misure che potrebbero contribuire a porre rimedio a tutto questo.
Quindi, il rapporto parla della necessità di innovazione nel campo della legislazione, rimuovendo le principali barriere per gli sviluppatori, aumentando gli investimenti nello sviluppo di tecnologie chiave e molto altro ancora.
In precedenza, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’uso dell’intelligenza artificiale nell’esercito sta diventando una priorità. Ha notato che tali tecnologie sono in grado di fornire una svolta qualitativa aumentando le caratteristiche di combattimento delle armi.
“Tali tecnologie dovrebbero essere applicate più attivamente nei sistemi di comando e controllo delle truppe e delle armi, nelle strutture di comunicazione e trasmissione dati, nonché nei sistemi missilistici ad alta precisione”
ha aggiunto durante un incontro sui temi della difesa.
Come riportato dai media, anche la Cina presta grande attenzione anche allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito militare. Allo stesso tempo, sia Mosca che Pechino sottolineano costantemente che le loro attività non rappresentano una minaccia per nessuno degli stati stranieri.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...