
Redazione RHC : 20 Novembre 2023 07:30
L’azienda Onfido pubblica il nuovo rapporto 2024 sulle frodi di identità, rivelando un incredibile aumento delle frodi deepfake e altre tendenze e raccomandazioni in materia di sicurezza:
L’azienda, ha divulgato oggi i risultati del suo Identity Fraud Report 2024 e ha presentato il suo Fraud Lab, il primo laboratorio antifrode in grado di generare attacchi sintetici su vasta scala.
Secondo il rapporto, l’incremento di 31 volte dei deepfake e di 5 volte delle identità falsificate digitalmente è attribuibile alla crescente disponibilità di strumenti di intelligenza artificiale di facile utilizzo. Questo scenario agevola i criminali nell’attuare attacchi sofisticati con maggiore facilità.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il quinto Identity Fraud Report mette in luce il crescente ruolo dell’AI nell’esecuzione di frodi, con i truffatori che si affidano sempre più a strumenti online e all’AI generativa, come le app di deepfake. Le imprese stanno affrontando la sfida dei deepfake utilizzando la verifica biometrica alimentata dal deep learning per individuare la presenza di una persona reale, mantenendo così un deterrente efficace e dando vita a un confronto tra intelligenze artificiali.
Anche le frodi “facili” o meno sofisticate hanno continuato a crescere quest’anno, registrando un aumento del 7,4% rispetto al 2022 e costituendo l’80,3% di tutti gli attacchi. Ciò indica una persistente tendenza a privilegiare la quantità rispetto alla qualità, con i truffatori che mirano al minimo sforzo e alla massima resa attraverso il lancio simultaneo di numerosi attacchi, grazie all’accesso sempre più ampio a strumenti automatizzati basati sull’intelligenza artificiale.
L’Identity Fraud Report di Onfido ha inoltre rivelato che:
“La convergenza di documenti d’identità autentici e a basso costo sul Dark Web con strumenti di intelligenza artificiale generativa più semplici e gratuiti, ha dato vita a un vero paradiso per i criminali”, ha affermato Simon Horswell, Senior Fraud Specialist di Onfido. “Creare attacchi convincenti su vasta scala con un semplice clic non è mai stato così facile per i malintenzionati, che sempre più frequentemente sfruttano l’AI per colpire in modo massivo. Si è instaurato un campo di battaglia tra intelligenze artificiali, dove solo un’AI difensiva addestrata sui più recenti vettori di attacco su scala può tenere il passo con l’evoluzione del panorama delle minacce.”
archio registrato e marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale, ed è utilizzato qui con il permesso. Tutti i diritti riservati.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...