Redazione RHC : 11 Maggio 2024 07:33
Microsoft sta distribuendo GPT-4 in un ambiente cloud Top Secret governativo Azure isolato da Internet per l’utilizzo da parte delle forze armate statunitensi. La decisione è stata annunciata a seguito di un’intervista con William Chappelle, chief technology officer per le missioni strategiche e la tecnologia.
Il nuovo sistema è progettato per elaborare enormi volumi di informazioni riservate nell’interesse dei servizi segreti americani. Questa è la prima volta che il modello LLM opera in completo isolamento dal World Wide Web e funziona secondo il principio dell’Air Gap. Questo approccio aiuta a prevenire la fuga di dati o l’hacking intenzionale.
Una volta che la tecnologia avrà ricevuto gli accreditamenti necessari, il Pentagono sarà in grado di utilizzare GPT-4 in un ambiente sicuro. Chappelle ha sottolineato l’importanza di tale isolamento: “Quando sei connesso a Internet, devi sempre proteggerti dai tentativi di interferenza. Ora abbiamo l’opportunità di utilizzare le nostre capacità in un ambiente segreto”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Si tratta di avere le informazioni giuste al momento giusto. Sia che lavori con dati geospaziali o con qualsiasi altro volume di dati, nuotiamo in un mare di dati, abbiamo sensori ovunque. È importante essere in grado di analizzare le informazioni all’interno della propria organizzazione”, spiega Chappelle.
Microsoft , uno dei principali investitori in OpenAI, garantisce che il Pentagono possa sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale generativa in un ambiente sicuro senza il rischio di divulgare informazioni riservate. Grazie alle funzionalità GPT-4 che Microsoft ha implementato tramite il servizio Azure OpenAI in Azure Government Top Secret, il Pentagono sarà in grado di adattare la tecnologia alle proprie esigenze, personalizzarla e aggiungere i propri dati, ha affermato Chappelle.
Il lavoro sul sistema ha richiesto 18 mesi, inclusa un’importante revisione di un supercomputer AI esistente in Iowa. Il modello ospitato sul cloud è statico, il che significa che può leggere file ma non imparare da essi o da Internet. Il governo può mantenere il suo modello “pulito” e impedire la fuga di informazioni sensibili sulla piattaforma, ha affermato Chappelle. Circa 10.000 persone potrebbero teoricamente avere accesso all’intelligenza artificiale, ha affermato.
Chappell ha osservato che applicazioni simili sono già in uso commerciale, e ora il governo sarà in grado di sviluppare soluzioni simili per i suoi problemi. Tuttavia, Chappelle ha rifiutato di prevedere una data esatta per l’accreditamento dei dati classificati di GPT-4, sottolineando che il processo di accreditamento è sotto il controllo del governo.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006