Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Mobile
Il primo messaggio inviato su internet della storia.

Il primo messaggio inviato su internet della storia.

Massimiliano Brolli : 25 Settembre 2021 09:57

Oggi scambiarsi un messaggio attraverso whatsapp o skype è un gesto normale, che rientra nelle attività che svolgiamo nel nostro quotidiano. Su tutti i libri di storia, viene riportato che la sera del 20 luglio del 1969 alle 20 e 17, Neil Armstrong, dopo aver messo piede sulla luna disse la famosa frase:

“questo è un piccolo passo per un uomo e un grande passo per l’umanità”.

Ma la sera di mercoledì 29 ottobre dello stesso anno, alle ore 22:30, praticamente tre mesi dopo, ci fu un altro grande passo avanti per tutta l’umanità, forse ancora più importante di quello di Armstrong che non è citato su nessun libro di storia.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Di seguito la storia a fumetti di questo grandissimo avvenimento, realizzata per RedHotCyber da @dinaz.it (account instagram), per raccontarci in modo comico quello che andremo a raccontarvi con questo articolo.

Quella sera, venne inviato il primo messaggio in una rete di elaboratori, ed è proprio di questo che parleremo in questo articolo.

Il primo messaggio su internet della storia

Los Angeles, UCLA University

California, Los Angeles, UCLA University, 29 ottobre 1969.Quella sera il professore dell’UCLA Leonard Kleinrock e il suo studente Charley Kline erano seduti davanti all’elaboratore SDS Sigma 7 pronti ad inviare un messaggio a Bill Duval che stava davanti ad un SDS 940 presso la Stanford University Research, a circa 350 miglia di distanza, attraverso il nuovissimo internetwork sponsorizzato dall’Advanced Research Projects Agency, noto a tutti come rete Arpanet.

Tutto era pronto, i computer erano perfettamente funzionanti “OK Stanford, stiamo per inviare la lettera L, fateci sapere quando la vedete” Leonard disse a Stanford. “Eccolo, abbiamo ricevuto la L” dissero a Stanford. dall’UCLA si senti un applauso in sottofondo dalla cornetta. “OK, molto molto bene, solo un secondo, aspetta, ora invieremo la lettera O” disse Charley dall’UCLA. “Oh mio Dio, abbiamo appena ricevuto una O, Continuate così”

“Preparati, ecco che sta per arrivare una G, fammi sapere quando l’hai ricevuta” Ma passò qualche secondo e stendford disse “Ma l’avete inviata?” “Sì, abbiamo appena inviato la G, hai capito?” dissero dall’UCLA ma passarono ancora altri secondi di silenzio “Mannaggia, il 940 si è appena schiantato.” dissero a Stanford “Chi se ne frega, ce l’abbiamo fatta, e un successo! Tira fuori lo champagne! “Circa un’ora dopo, gli scienziati riprovarono di nuovo il test e furono in grado di trasmettere la parola “Login”.

Il valore storico di quella sera

Quella sera alle 20:30, venne inviato il primo messaggio tra due elaboratori elettronici, un passo avanti importantissimo per la storia della tecnologia e dell’elettronica. Questi computer avevano performance mostruosamente inferiori rispetto ad un semplice smartphone di oggi, parliamo di 128 kb di memoria RAM e 24 MB di spazio disco.

Stiamo parlando del Giurassico dell’informatica, quel periodo di grandi innovazioni, di ricerca scientifica, ma anche di grandi hacker e di pionieri dell’informatica che gettarono le basi del moderno internet e di tutto quello che oggi conosciamo che circonda le nostre vite

B939cf 7da86692bf754439950505faa56a10b3 Mv2
La 3420 Boelter Hall all’università dell’UCLA

Un percorso che inizia da lontano

Ovviamente il primo messaggio in una rete tra computer, è stato il punto di arrivo di un lungo percorso, svolto nella progettazione e nella realizzazione della rete che parte da ancora più lontano. Infatti fu il presidente americano Eisenhower, terrorizzato che l’America potesse perdere il suo vantaggio scientifico, che riunì attorno a sé i migliori scienziati dell’epoca nominando James Killian (james kelian) a capo dell’Arpa, Advanced Project, Research Agency.

Eco quindi che militari ed accademici svilupparono assieme negli anni ’60 in piena Guerra fredda, una rete militare, capace di resistere ad un attacco nucleare su vasta scala, ma anche di allocare le risorse umane e finanziare dedicate per la ricerca scientifica nel migliore dei modi, grazie anche alla collaborazione a tutti i livelli, e quindi tra aziende, militari e accademici, anche se furono questi ultimi a teorizzare, progettare e sviluppare la rete. Nel 1967, Lawrence Roberts, in qualità di responsabile del programma iniziò a teorizzare ARPANET, utilizzando le tecniche di commutazione di pacchetto inventate dallo scienziato informatico britannico Donald Davies e dall’americano Paul Baran. Una volta completata la progettazione, l’ARPA emise una Request for Quotation per costruire il sistema, che venne assegnata alla Bolt, Bèranek e Newman, la famosa BBN technology, quell’azienda che contribuì in modo fondamentale alla nascita di internet progettando il routing, il controllo del flusso, la progettazione del software e il controllo della rete. Lawrence Roberts gestì l’implementazione di ARPNET e nel 1968 chiese a Leonard Kleinrock di eseguire la modellazione matematica delle prestazioni della rete a commutazione di pacchetto, come ad esempio la “teoria delle code”, una branca della ricerca che ha applicazioni in molti campi che venne applicata alla commutazione di messaggi.

La nota scritta del fallimento del primo messaggio alle 22:30

Quella sera del 1969

Quello che accadde quella sera fu la fine di un percorso, ma tutti i capolavori prendono vita dopo un intenso e minuzioso lavoro preliminare.

Parlare di questo oggi, è come parlare di un’era geologica fa, quando i brontosauri pascolavano nelle praterie del giurassico, ma stiamo parlando di poco più di 50 anni fa, e se ripensassimo alla tecnologia di oggi in quell’era cosa ci verrebbe in mente? In quella giornata, probabilmente, oltre al primo messaggio in una rete di elaboratori, nacque anche il denial of service senza che il mondo accademico ne fosse consapevole, ma questa è tutta un’altra storia.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...