Redazione RHC : 4 Ottobre 2023 07:25
La società di sicurezza informatica Cyfirma ha scoperto una pericolosa vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) in Apache NiFi, il cui sfruttamento può portare ad accessi non autorizzati e al furto di dati.
Apache NiFi è uno strumento di integrazione e automazione dei dati open source utilizzato per l’elaborazione e la distribuzione dei dati. Cyfirma ha identificato circa 2.700 istanze di Apache NiFi disponibili su Internet di proprietà di organizzazioni di vari settori, tra cui finanza, governo, sanità, telecomunicazioni e altri.
La vulnerabilità CVE-2023-34468 (valutata con lo score CVSS 8.8) è stata risolta nel giugno 2023. Il bug potrebbe essere sfruttato da un utente malintenzionato autenticato per configurare l’URL di un database con un driver H2 che consenta l’esecuzione di codice personalizzato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema si verifica perché alcuni servizi NiFi supportano l’accesso personalizzato al database tramite JDBC e perché è possibile inserire qualsiasi stringa quando si imposta l’URL di connessione.
Tali meccanismi consentono a un utente malintenzionato di creare stringhe di connessione per un database Java incorporato comunemente utilizzato in Apache NiFi.
JDBC (Java Database Connectivity) è un’API standard per Java che consente alle applicazioni Java di interagire con i database eseguendo query SQL. H2 è un database Java leggero e veloce che può essere eseguito sia in modalità incorporata che server. La relazione tra JDBC e H2 avviene tramite il driver JDBC fornito da H2, che consente agli sviluppatori di eseguire query SQL sul database H2 ed elaborare i risultati utilizzando l’API JDBC.
Cyfirma ha osservato che la vulnerabilità offre a un utente malintenzionato l’opportunità di ottenere accesso non autorizzato ai sistemi, estrarre dati riservati ed eseguire in remoto codice dannoso.
Il bug interessa le versioni NiFi da 0.0.2 a 1.21.0 ed è stato corretto nella versione NiFi 1.22.0 , che disabilita gli URL JDBC H2 nella configurazione predefinita. È stato inoltre riferito che online è stato pubblicato un exploit della vulnerabilità, ma finora non è stato osservato alcuno sfruttamento dannoso della falla.
Tuttavia, nella darknet, gli hacker stanno già discutendo attivamente su come sfruttare il CVE-2023-34468. Da tenere presente che il livello di complessità dell’attacco per questo bug è basso.
Tuttavia, data la gravità e l’impatto del bug e il fatto che è noto che le vulnerabilità di prodotti software simili vengono sfruttate, si consiglia di aggiornare le proprie istanze NiFi e di prestare attenzione a possibili tentativi di sfruttamento.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...